Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Comunicato stampa del cartone animato "All'ombra della piramide di Caio Cestio Epulone" approfondimenti

Sabato 10 maggio 2025 è stato presentato in anteprima il cartone animato intitolato All'ombra della piramide di Caio Cestio Epulone realizzato per la regia di Alessandro Milo.

La proiezione si è svolta presso la galleria romana Micro Arti Visive diretta da Paola Valori nel corso dell'evento annuale di commemorazione di Ettore Roesler Franz, il celebre pittore romano famoso per aver dipinto i 120 acquerelli di Roma Sparita, ricchi di significati esoterici, che lo rendono uno dei più importanti pittori simbolisti a livello internazionale.

Il cartone animato è una trasposizione cinematografica dell'omonimo fumetto la cui sceneggiatura e i dialoghi sono stati curati da Francesco Roesler Franz, mentre i disegni sono stati realizzati da Mauro Moretti.

A sua volta il fumetto è tratto dall'omonimo romanzo di Francesco Roesler Franz pubblicato nel 2021.

Questo romanzo è una spy story che si può considerare come il seguito ideale de Il Codice da Vinci, in cui è narrata la storia di Bob, che è un agente della CIA in vacanza a Roma, dove conosce Sarah Cohen, una consulente di arte. I due, insieme al professore Giovanni Battista Light, che è un esperto di esoterismo, vanno alla ricerca della vita e del significato esoterico nascosto nei quadri di Roma Sparita dipinti da Ettore Roesler Franz.

Alessandro Milo, oltre ad aver curato la regia, si è occupato anche del montaggio audio e video, e della colonna sonora.

La trasposizione del fumetto a cartone animato nasce per favorire sia la conoscenza di Ettore Roesler Franz sia la pubblicazione del fumetto.

Il fumetto è formato da 141 tavole a colori disegnate da Mauro Moretti.

Una selezione (sia in bianco e nero che a colori) delle 141 tavole del fumetto è stata esposta nella galleria Micro Arti Visive nel corso di due mostre, tenutesi la prima a maggio 2023 e la seconda a maggio 2024, per mostrare il complesso e lungo lavoro necessario per la realizzazione del fumetto. La creazione è durata un paio di anni, come è testimoniato nel filmato della presentazione del cartone animato, in cui Paola Valori intervista Francesco Roesler Franz e Mauro Moretti in merito alla realizzazione del fumetto, che è servito come base visiva del cartone animato.

Il regista Alessandro Milo, per realizzare il cartone animato, si è ispirato come modello a quello che venne utilizzato dalla Rai negli anni Ottanta del Novecento per la trasposizione cinematografica di storie a fumetti di importanti autori, tra i quali Bonvi e Hugo Pratt, per la trasmissione Supergulp i fumetti in tv.

Pertanto, Alessandro Milo ha utilizzato, per la parte visiva, le tavole disegnate del fumetto rielaborandole con i nuovi software di intelligenza artificiale, mentre per la parte audio ha mixato le voci degli attori doppiatori con la colonna sonora e con i rumori di sottofondo.

Gli attori doppiatori protagonisti sono Andrea Rettagliati (che ha prestato la voce a Bob, l'agente della CIA, protagonista della storia), Patrizia Casagrande (che ha doppiato Sarah Cohen, la fidanzata di Bob) e Renzo Imbroinise (che ha doppiato il professore Giovanni Battista Light, il maggiore esperto di esoterismo a Roma). La voce narrante è di Francesca Tessitore.

La registrazione del doppiaggio degli attori è stata curata da Christian Vailent.

Proprio per favorire la massima diffusione del cartone animato All'ombra della piramide di Caio Cestio Epulone è possibile accedere gratuitamente su YouTube a due link:

https://youtu.be/Vn8xW0k_KEE?si=_NFFAieBYdztm1-V

https://youtu.be/Qcrf4a0X2-8?feature=shared


Comunicato di Avatar di AlessandrahesseAlessandrahesse | Pubblicato Martedì, 13-Mag-2025 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile