Daily Expo per un'esposizione universale delle idee (Milano-Mondo, 2010-2015)
Avete presente l’Expo di Milano del 2015? Ecco, la notizia è che noi abbiamo già cominciato a farla. Anzi, oggi dichiariamo aperta l’Expo. Perché nel nuovo mondo connesso e globale, l’Expo del 2015 può e deve andare in scena non soltanto nel 2015 ma da qui al 2015.
Andiamo con ordine: noi, chi? A lanciare questo ambiziosissimo progetto è l’associazione Futurarium. A progettarlo e dirigerlo sono Franco Bolelli e Alessandro Guerriero, che coinvolgeranno man mano i progettisti in sintonia.
Questo progetto funziona così. Lanciamo i temi generali relativi all’Expo (quello dell’energia e dell’alimentazione; gli spazi, i trasporti, le strutture, l’urbanistica della città che ospita l’Expo; i grandi temi del mutamento e della comunicazione e del marketing stesso) sul Web e nei Social Network: non perché questo è di moda, ma perché è ormai il modo più veloce, più ampio, più coevolutivo di chiamare a raccolta progettisti e giovani talenti di ogni campo e da ogni parte del pianeta e di scatenare, raccogliere e mettere in circolo le loro idee, soluzioni, suggestioni, materiali, secondo un modello bottom up.
Tutto questo lo facciamo così:
1) Durante la prima settimana della comunicazione di Milano (27 Settembre - 3 Ottobre 2010) lanciamo il progetto in un workshop per gli studenti della Naba.
2) Apriamo poi sul web www.dailyexpo.org, dove troverete i video programmatici, -i primi sono quelli di Franco Bolelli, Fabio Novembre, Francesca Alfano Miglietti, Alessandro Guerrieroe Francesco Morace-, il concept del progetto e poi tutto il materiale che si formerà in itinere).
3) Coinvolgiamo poi le scuole internazionali di Laureate –il gruppo americano che ha recentemente acquisito Naba e Domus Academy e che conta su oltre settecentomila studenti in tutto il mondo.
4) Raccoglieremo poi ogni giorno in diretta i contributi che arriveranno, e rilanceremo di volta in volta il dibattito attraverso l’interazione di progettisti e studenti internazionali. Questo flusso continuerà da qui al 2015.
5) Ogni settimana pubblicheremo un video con progettisti italiani di campi diversi (design, architettura, scrittura, musica, scienza, moda, arte, filosofia, comunicazione e così via).
Questa iniziativa –che non aspetta il 2015- ci sembra il modo migliore per comunicare e attrarre l’attenzione del mondo su Milano e per arricchire l’Expo attraverso una vastissima spinta progettuale planetaria che comincia Oggi.
Sì, avete capito bene: stiamo dando vita a una vera e propria Esposizione Universale quotidiana e permanente, da oggi al 2015.
Ufficio Stampa:
comunicazione@futurarium.org
ufficiostampa@dailyexpo.org
Referenti: Linda Ferrari & Elena Marradi
Linda Ferrari: +39 333.27.31.779
Elena Marradi: +39 334.39.64.821
FUTURARIUM
Tramite l'Associazione NABAFuturarium, attiva dal 2004, NABA costruisce e gestisce la rete di relazioni con il mondo professionale e con le istituzioni più significative della città, in modo da facilitare il passaggio degli studenti dal mondo accademico a quello professionale, con particolare attenzione al settore no profit. Futurarium è un laboratorio che “progetta la differenza”, un luogo che riconosce il valore della diversità – di figure professionali, discipline, competenze, tecniche, materiali, processi, linguaggi, valori - come punto di partenza imprescindibile di ogni progetto. È alla continua ricerca di espressioni nuove, di un atteggiamento prima che di un principio didattico e progettuale univoco e inequivocabile.
Progetti con aziende, enti ed istituzioni, cicli d’incontri, seminari, mostre, workshop e convegni, tra cui la rassegna culturale “Mercoledì da NABA”, permettono agli studenti di incontrare artisti italiani e stranieri e di conoscere, direttamente dall’interno dell’Accademia, la scena internazionale.
Per informazioni:
info@futurarium.org
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
