Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

A Tavola di ottobre in “Tre domande a…” Chiara Spadaro

A Tavola di Ottobre ha intervistato Chiara Spadaro, giornalista che si occupa di ecologia, economie alternative e partecipazione dal basso, che di recente ha pubblicato per Altreconomia Edizioni “Il frutto ritrovato”.

Nel libro, cerca di spiegare le cause dell’erosione della biodiversità tracciando una mappa delle varietà di semi e le istruzioni per scoprire i frutti dimenticati. “I dati parlano chiaro – spiega Chiara -  dall’inizio del secolo scorso il 75% delle varietà vegetali è scomparso: delle 8.000 varietà di frutti presenti in Italia, oggi ne rimangono 2.000, e il 90% delle oltre 400 varietà di grano diffuse è andato perduto. L’erosione è conseguenza diretta dell’istituzione negli anni ’70 dei Registri delle varietà ammesse alla vendita. Ogni seme – continua la ricercatrice - per essere commercializzato, deve essere iscritto in tali registri. Tutti i semi che non sono in lista, sono di fatto 'illegali'. Quando furono istituiti i Registri, oltre 1.500 varietà furono dichiarate 'sinonimi', duplicati con nomi diversi in Paesi diversi, ma di fatto uguali”. Chiara Spadaro ci offre inoltre le sue indicazioni per salvaguardare la biodiversità nella spesa e nelle scelte che tutti i giorni ognuno di noi può operare.

Questo e molto altro ancora nel numero di Ottobre di A Tavola in edicola adesso.


Contatti Ufficio Stampa

045 584525

ufficiostampa@atavola.eu

Comunicato di Avatar di atavolaatavola | Pubblicato Venerdì, 24-Set-2010 | Categoria: Arte-Cultura
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile