Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Bombole di Gas approfondimenti

Esistono in commercio diversi tipi di bombole utilizzate per lo stoccaggio dei gas tecnici. Le stesse possono essere di tipo singolo oppure contenute in un guscio metallico da 12/16 bombole interconnesse con una singola uscita cioè i pacchi bombole. I gas tecnici contenuti nelle bombole vengono generalmente suddivisi in quattro differenti categorie:

gas non liquefatti

gas disciolti

gas liquidi ad alta pressione

gas liquidi a bassa pressione.

I gas non liquefatti sono già allo stato gassoso in presenza di una temperatura ordinaria e per questo motivo vengono definiti gas non condensabili come ad esempio l'aria, l'ossigeno, l'azoto, l'argon, l'elio e l'idrogeno. Quando questi gas sono imbottigliati possono essere portati alla pressione desiderata e la quantità introducibile dipende dalla temperatura, dalla pressione di carico e dal fattore di compressibilità particolare del gas. Per quanto le misure delle bombole vi sono diversi formati quali:

lt.2 - lt.4 - lt.5 - lt.7 - lt.10 - lt.14 - lt.27 - lt.40 - lt.50 di acqua.

Sono generalmente fatte di acciaio o alluminio e dotate di valvole di sicurezza e riduttori per la lettura della pressione.

Alla categoria dei gas disciolti appartiene l'acetilene, un gas infiammabile che a causa dell'alto rischio di decomposizione molecolare non può essere immagazzinato sotto pressione allo stato liquido. Per tale motivo all'interno della bombola di acetilene esiste una massa porosa satura di acetone. In questo modo l'acetilene si dissolve a contatto con l'acetone in una quantità che risulta proporzionale alla pressione di compressione. Le bombole si presentano nei seguenti formati:

lt.5 - lt.20 - lt.40.

Sui gas liquidi ad alta pressione come il protossido di azoto oppure la co2 si fa ampio utilizzo dei contenitori di alluminio. Le temperature critiche per la vaporizzazione si hanno anche in presenza di moderati riscaldamenti ottenendo facilmente il gas vero. Nel caso specifico il contenuto introdotto nelle bombole può facilmente essere calcolato tramite pesatura. Va inoltre detto che le bombole di co2 sono dotate di un disco di rottura per prevenire la bruciatura.

Infine il gpl appartiene alla categoria dei gas liquidi a bassa pressione quali il butano, il propano, ed altri gas e loro miscele. Gli stessi sono molto infiammabili, facilmente liquefatti e immagazzinabili. A seconda dell'utilizzo vengono stoccati in bombole di vario formato oppure in serbatoi.

www.gascompressi.com

Comunicato di Avatar di PacoPaco | Pubblicato Sabato, 11-Feb-2012 | Categoria: Aziende
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile