L'amministratore di condominio
Una figura professionale che ha consolidato il proprio ruolo nella società attuale è sicuramente l’amministratore di condominio è infatti sufficiente un condominio con più di quattro condomini perché diventi obbligo di legge nominarne uno che rappresenti e si occupi della gestione dello stabile di riferimento e nonostante non sia obbligatorio nominare un professionista, può farlo uno qualsiasi dei condomini, le questioni e gli obblighi di legge da soddisfare richiedano tempo e competenze specifiche per evitare sbagli e costi aggiuntivi. Oltre alle diverse competenze un ammninistratore di condominio è spesso necessario per appianare divergenze e diverse opinioni tra i vari residenti dello stesso palazzo, l'esperienza e la neutralità di una figura esterna spesso risulta decisiva per evitare costose e lunghe diatribe che spesso finiscano sulle carte bollate portando disagi a tutto lo stabile. Il gran numero di edifici sempre più capienti presenti nelle nostre città ha portato il settore degli amministratori di condominio a consolidarsi e ad organizzarsi in modo sempre più adatto a risolvere questioni di tutti i tipi oltre ad abbassare i costi di gestione permettendo di offrire tariffe agevoli da poter essere onorate oltre a riuscire ad offrire soluzioni che permettano ai propri clienti risparmi sulla gestione e la manutenzione degli stabili.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
