Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

A Forlì il convegno dal titolo: "Verso la Nuova Pac 2014 - 2020. Prospettive e opportunità"

Il 2014 sarà un anno molto importante per il futuro della Pac e dell'agricoltura italiana. Mercoledì 28 maggio la società ConsulenzaAgricola.it s.r.l. in collaborazione con Banco S. Geminiano e S. Prospero organizzano alla Fondazione Dino Zoli di Forlì, un Convegno per illustrare motivazioni obiettivi e contenuti della nuova Politica Agricola Comune (Pac) 2014 – 2020 e per spiegare il complesso quadro normativo di riferimento approvato di recente dopo una complessa fase di programmazione.  

 

Si può definire un argomento “che scotta” quello che verrà affrontato al Convegno "Verso la Nuova Pac 2014 - 2020. Prospettive e opportunità" che si svolge il 28 maggio negli spazi della Fondazione Dino Zoli (Viale Bologna, 288 a Forlì), un incontro formativo per illustrare le novità introdotte dalla riforma della Politica Agricola Comune nei prossimi anni organizzato da  ConsulenzaAgricola.it s.r.l. in collaborazione con Banco S. Geminiano e S. Prospero.

Entro il 1° agosto 2014, l'Italia dovrà adottare le numerose scelte di attuazione della Pac a livello nazionale, saranno Giuseppe Ardizzoni, Consulente di Agrea (Agenzia Regionale per le erogazioni in agricoltura) e di altri organismi pagatori regionali, e Luciano Mattarelli, Direttore SEDI srl e Consulenzaagricola srl, a spiegare il complesso quadro normativo di riferimento approvato di recente dopo una complessa fase di programmazione.

Greening, gestione del rischio, convergenza dei pagamenti diretti e processo di regionalizzazione, integrazione dei fondi strutturali, fabbisogno di innovazione. Sono solo alcune degli parole che accompagnano la nuova politica agricola comunitaria (Pac). Il convegno vuole esemplificare per fornire una visione d'insieme e uno strumento professionale che permetta di muoversi tra le principali novità introdotte dalla riforma, nel primo e nel secondo pilastro della Pac. La nuova politica agricola lascia molto spazio agli stati membri, che possono adattare le nuove misure alle esigenze della propria agricoltura, nell'ambito di limitazioni fissate dall'Unione Europea. Il nuovo regime consente di selezionare in maniera adeguata i beneficiari del sostegno, non solo delineando specifici contesti (zone svantaggiate, aree con vincoli naturali), ma anche individuando specifiche categorie (agricoltori professionali, giovani) e specifici problemi produttivi (sostegno accoppiato), con il duplice obiettivo di semplificare l'accesso al sostegno e valorizzare al massimo le interrelazioni tra agricoltura e l'ambiente

Il convegno si svolge negli spazi della Fondazione Dino Zoli in viale Bologna 288 a Forlì. L’iscrizione è GRATUITA e fino ad esaurimento posti.

Si può effettuare online al link:

http://www.consulenzaagricola.it/index.php/convegni-e-fiere/novita-anno-in-corso/1961-convegno-verso-la-nuova-pac-2014-2020-prospettive-e-opportunita

 

Per informazioni:

www.consulenzaagricola.it - info@consulenzaagricola.it  Tel. 0543 36200 - Fax 0543 36536

Ufficio stampa: Tatiana Tomasetta Tel.: 338 9179905 ufficiostampa@tatianatomasetta.it

Comunicato di Avatar di tatianatatiana | Pubblicato Giovedì, 22-Mag-2014 | Categoria: Aziende
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile