Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Fino a 500 mila euro per finanziare gli 11 progetti d’impresa finalisti presentati dai giovani della Marca al bando Lab Inn 2.0

Si è concluso sabato 28 giugno 2014, con le consuete premiazioni, il bando Lab Inn 2.0, progetto promosso da 12 Comuni dell’area Coneglianese in collaborazione con Banca della Marca, Confartigianato Conegliano, Artigianato Trevigiano di Conegliano, Cofitre e Rotary Club Conegliano-Vittorio Veneto. Alle ore 9.30, presso la sede centrale di Banca della Marca ad Orsago, sono stati presentati gli 11 finalisti del bando che, dopo aver ricevuto dalla commissione gli ultimi punti assegnati in seguito all’esposizione del business plan, hanno appreso il proprio posizionamento nella graduatoria finale. I promotori hanno stanziato fino a 500 mila Euro di finanziamenti complessivi per i finalisti, suddivisi in base alla graduatoria di arrivo, oltre ad un conto corrente “Start Up” con canone gratuito per 24 mesi, servizi amministrativi e consulenza da parte di tutor specializzati.

I rappresentanti di Banca della Marca, Confartigianato Conegliano, Artigianato Trevigiano di Conegliano, Cofitre, Rotary Club Conegliano-Vittorio Veneto e delle amministrazioni dei Comuni di Codognè, Conegliano, Gaiarine, Godega di Sant’Urbano, Mareno di Piave, Orsago, San Fior, Santa Lucia di Piave, San Pietro di Feletto, San Vendemiano, Susegana e Vazzola, in qualità di promotori del bando per start-up “Lab Inn 2.0”, si sono riuniti sabato 28 giugno 2014 presso la sala conferenze della BCC della Marca per comunicare ufficialmente i vincitori finali del bando.

In seguito alla selezione da parte della commissione delle 16 migliori idee d’impresa tra le oltre 30 iscritte avvenuta lo scorso marzo presso il Comune di Conegliano, 11 sono quelle che si sono aggiudicate il passaggio alla fase finale presentando il business plan, realizzato con l’aiuto dei tutor messi a disposizione dei promotori.
Gli ideatori degli 11 progetti, per ambire a ricevere i riconoscimenti più consistenti, si sono dovuti conquistare un buon punteggio durante l’esposizione della propria idea d’impresa per la quale avevano a disposizione 5 minuti ciascuno.   

Dopo una dovuta consultazione, la commissione ha valutato le proposte più originali, realizzabili, attrattive sul mercato e meglio presentate ed ha classificato i progetti come segue: a conquistare il primo posto è stato il progetto legato al campo della domotica “Brainyhome” di Mirko Stefanatto e Alessandro Grillo, un software per gestire gli elettrodomestici presenti in casa risparmiando energia; il secondo posto è andato a Poser Daniele che con “Not Equal To” propone la realizzazione di occhiali da sole completamente personalizzabili; il terzo posto sul podio è stato occupato da Marco Chiesurin e Fabio De Nadai che hanno sviluppato il marketplace di prodotti per stampanti 3D “LA LIRA”; al quarto posto si posiziona Omar Sanson con “3D printing service” un servizio di stampa in 3D; Manuel Campardo, Christian Bazzo, Alberto Mazzer ed Enrico Rivasi si sono aggiudicati il quinto posto con “Rational Feelings”, un’agenzia di Pubbliche Relazioni e Marketing; seguono Davide Serfin e Anna Dal Ben che hanno creato “Soundhorize” un’applicazione per appunti, memo e note vocali; il settimo posto è stato assegnato a Magagnin Maurizio, Magagnin Cesare, Simone Ardoino e Milo Battaglia che con “My 360 life” offrono servizi tech per la salute; ottavo posto per “INTart”, il network per artisti locali e artigiani sviluppato da Giovanna Pattaro, Matteo della Libera, Monia Zanella e Elisa De Conti; in nona posizione “Mille bolle blu”, la lavanderia self service proposta da De Marchi Alessandro; Angela Ferrari, Chiara Celant, Andrea Simeoni e Sergio Mariotto si collocano in decima posizione con “I Golosi”, un servizio di ristorazione a domicilio; infine, il progetto “Cluster” di Marco Cekada e Giulio Camerin che occupa l’undicesima posizione della classifica.

Tutti gli 11 progetti finalisti potranno accedere al finanziamento di secondo livello, ovvero fino a 40 mila euro a tasso e condizioni agevolate, ai quali per i primi sei classificati si aggiungono altri 10 mila euro a tasso e spese zero per una somma complessiva che potrà raggiungere i 500 mila euro messa a disposizione dai promotori. Inoltre, ai primi tre classificati, che hanno presentato le idee più innovative sono stati attribuiti dei buoni acquisto da spendere presso i distributori Agip (del valore di 750€, 500€ e 250€).
Infine, Banca della Marca offre a tutti i finalisti un conto corrente “Start Up” a canone gratuito per 24 mesi e le Associazioni di categoria coinvolte assicureranno servizi amministrativi e consulenza da parte di tutor specializzati in materie finanziarie, fiscali, amministrative, di controllo di gestione, di marketing e di sicurezza.

Luigino Manfrin, Direttore Generale di Banca della Marca, ha dichiarato: “L’impegno che Banca della Marca ha avuto per il progetto Lab Inn 2.0 è stato interamente ripagato dalla grande partecipazione dei giovani al bando. È stata una bella risposta dei nostri giovani. I finanziamenti e i servizi messi a loro disposizione sono solo lo strumento per dare vita alle tante originali e innovative idee che ci hanno presentato e con le quali speriamo possano emergere in questo mercato. Non possiamo che augurare il meglio a tutti i partecipanti affinché il loro progetto possa prendere forma e dargli le soddisfazioni che meritano.”

Durante l’evento di premiazione, oltre alla presenza dei promotori, si è aggiunta la partecipazione di Federico Callegari, Responsabile dell’Area studi della Camera di commercio di Treviso e presidente del Comitato scientifico dell’Osservatorio economico e sociale di Treviso e numerosi imprenditori locali che con curiosità ed interesse hanno assistito alla presentazione delle nuove idee d’impresa sviluppate dai giovani del territorio della Marca. Un momento quindi non solo istituzionale ma anche di incontro e un’opportunità per stringere immediatamente collaborazioni utili.



Banca della Marca.
La storica Cassa Rurale di Orsago fonda le sue radici 119 anni fa, dando origine nel 2001 a Banca della Marca grazie alla fusione tra la BCC di Orsago e BCC Altamarca. Oggi Banca della Marca conta 36 agenzie locali, di cui 31 nella sola provincia di Treviso, con la collaborazione totale di oltre 270 dipendenti e perseguendo una politica di sviluppo sostenibile dell’economia locale senza dimenticare di sostenere le attività di tipo culturale, sociale e sportivo del territorio.

Per ulteriori info:
BLU WOM
www.bluwom.com | Udine – Milano Tel. 0432 886638
Resp.Ufficio stampa: Laura Elia laura.elia@bluwom.com

Comunicato di Avatar di bluwom2bluwom2 | Pubblicato Lunedì, 30-Giu-2014 | Categoria: Aziende
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile