Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Presentata ufficialmente la pubblicazione scientifica “I segreti del territorio, dei vigneti e del vino Amarone della Cantina Valpantena” approfondimenti

Verona, 10 giugno 2015 - È avvenuta ieri la presentazione della prestigiosa ricerca scientifica sul territorio del vino Amarone, condotta dalla Cantina Valpantena Verona. L’evento che ha visto la moderazione di Marco Sabellico, giornalista del Gambero Rosso e vice curatore della Guida Vini d’Italia, ha approfondito le tematiche del volume “I segreti del territorio, dei vigneti e del vino Amarone della Cantina Valpantena”, frutto di uno studio iniziato nel 2009, il primo ed unico ad essere finanziato interamente da un privato. La Cantina Valpantena Verona, infatti, ha investito nella ricerca scientifica, per comprendere al meglio il territorio e gli aspetti fondamentali del processo di maturazione dell’uva e delle fasi preparatorie della vinificazione.

Differenti le voci che hanno dato vit a a questa conferenza: Luigi Turco, Presidente della Cantina Valpantena Verona, Claudio Carcereri de Prati, Presidente dell’Accademia Scienze e Lettere di Verona, Giovanni Zalin, Università degli Studi di Verona e Diego Tomasi, autore del libro. “A livello di export mondiale, il Veneto è la prima regione italiana nel settore vinicolo per fatturato. Amarone e Prosecco sono in testa alle preferenze” ha affermato Marco Sabellico, all’inizio della presentazione.

“La Cantina Valpantena Verona ha finanziato questa ricerca scientifica al fine di conoscere in modo approfondito il territorio con lo scopo di aumentare la qualità dei nostri prodotti, la sostenibilità e l’attenzione verso l’ambiente. Un progetto in cantiere è quello di convertire ad agricoltura biologica gli ettari gestiti da noi direttamente” ha affermato Luigi Turco, Presidente della Cantina Valpantena Verona. Da questa consapevolezza e con questo obiettivo è nato il progetto che ha portato ad un’ampia indagine conoscitiva e un’elaborazione basata su precisi risultati tecnico-scientifici acquisiti attraverso una ricerca che ha visto coinvolti tutti i protagonisti della filiera produttiva, tra cui CRA-VIT di Conegliano, Centro di Ricerca per la Viticoltura, e il Centro di Sperimentazione in Vitivinicoltura della Provincia di Verona. Il manuale tratta geograficamente della Valpantena, definita come “territorio di uomini e vigneti” e come “terra di grandi vini e di grandi tradizioni”, dei vitigni principali, del clima, della geomorfologia del suolo, delle tecniche colturali per arrivare sino all’influenza dei parametri ambientali e ai terroir della Valpantena.

Curato da Fabrizio Battista e Diego Tomasi, il volume vuole fornire alle aziende il supporto e gli strumenti adatti per promuovere le potenzialità vinicole di una determinata area di produzione (la Valpantena), conoscere meglio pregi, potenzialità e criticità dei vitigni principali e secondari, e orientare lo svil uppo all’insegna dell’eccellenza dei prodotti. “Questa ricerca ha permesso di identificare i punti di forza del nostro territorio: i terroir, la collettività e la conoscenza. Per questo motivo, riteniamo importante far comprendere al viticoltore il grande patrimonio naturale di cui dispone e della necessità di una nuova viticoltura, ovvero dell’innovazione applicata ad una viticoltura di precisione” ha concluso Diego Tomasi.

Cantina Valpantena Verona S.C.A.
Via Colonia Orfani di Guerra, 5/b
Quinto di Valpantena
info@cantinavalpantena.it
045.550032

Press office Terzomillennium
Elisa Andreatta
elisa@terzomillennium.net
T.045 6050601

Comunicato di Avatar di terzomillenniumterzomillennium | Pubblicato Giovedì, 11-Giu-2015 | Categoria: Aziende
Tags: vino, wine
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile