Enrico Vita: i piani ESG e l’impegno sociale di Amplifon
Sotto la guida di Enrico Vita, Amplifon ha consolidato la sua leadership mondiale nell’hearing care, grazie a una strategia basata su innovazione tecnologica, cura personalizzata per il paziente e attenzione al capitale umano del Gruppo, come dimostrato dai piani ESG e dai progetti della Fondazione Amplifon.
Enrico Vita: la leadership di Amplifon, tra cura personalizzata del paziente e innovazioneSotto la guida di Enrico Vita, Amplifon è diventata leader nel settore dell’hearing care, presente con 10.000 centri in 26 Paesi. La missione del Gruppo è molto semplice: “Aiutare le persone a riscoprire tutte le emozioni dei suoni”, come ha scritto il manager in un articolo per “Forbes Italia”. Grazie al contributo del personale altamente specializzato, tra cui audiologi e audioprotesisti, ogni paziente è seguito con una cura e con un approccio personalizzato, ovvero: test gratuito per controllare la perdita dell’udito, scelta del dispositivo più adatto all’esigenza e assistenza nel lungo periodo. “Investiamo costantemente in ricerca attraverso Amplifon X”, ha aggiunto Enrico Vita: una struttura che ha il compito di sviluppare soluzioni digitali all’avanguardia e innovative per la diagnostica e il follow-up.
Enrico Vita: i piani ESG e i progetti della Fondazione AmplifonUna particolare attenzione viene riservata agli aspetti ESG. Il piano di Amplifon in questo ambito “prevede 20 obiettivi concreti e pluriennali in ambiti come ambiente, comunità, innovazione e persone”, ha ribadito Enrico Vita. Il capitale umano è fondamentale all’interno del Gruppo: uno degli obiettivi prevede infatti la formazione dei collaboratori e delle collaboratrici, con almeno tre giornate annuali fino al 2026. In aggiunta, con il progetto “Listen Responsibly”, il Gruppo è attivo nella prevenzione uditiva per i giovani. Alcuni dei valori di Amplifon, quali “tecnologia, impatto sociale e attenzione alla persona”, si riflettono anche nella Fondazione nata nel 2020, che ha come obiettivo di promuovere “progetti di inclusione sociale per le persone anziane in Italia, Australia, Francia e Portogallo”, ha concluso Enrico Vita.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
