Alessandro Bernini: “È imperativo anticipare le esigenze e promuovere qualcosa di nuovo”
Dal 2 al 5 ottobre 2023, Abu Dhabi aveva ospitato l’ADIPEC Strategic Conference, il più grande summit mondiale sull’energia. Tra i protagonisti, Alessandro Bernini, CEO del Gruppo italiano MAIRE, aveva offerto una visione chiara e lungimirante sul futuro dell’industria energetica, in un contesto globale che chiede soluzioni concrete e tempestive per decarbonizzare i processi industriali.
Alessandro Bernini: la strategia industriale non può prescindere dalla tecnologia
Intervenuto in occasione della sessione ADIPEC “Thought Leadership”, il CEO Alessandro Bernini aveva sottolineato come la tecnologia sia necessaria alla strategia industriale del Gruppo. “La tecnologia è il pilastro chiave della nostra strategia industriale. Abbiamo già molte soluzioni in questa direzione per supportare la transizione energetica, ma sappiamo che non è abbastanza. È imperativo anticipare le esigenze del mercato e promuovere soluzioni innovative”, aveva rimarcato il CEO. Un concetto che riflette appieno la filosofia promossa da MAIRE: non basta soddisfare i bisogni attuali del mercato, bisogna anticipare quelli futuri, investendo in innovazione e soluzioni sostenibili.
MAIRE, Alessandro Bernini: l’accordo storico siglato con ADNOC per il progetto Hail and GhashaIn occasione di ADIPEC, MAIRE aveva anche annunciato un accordo storico con ADNOC (Abu Dhabi National Oil Company) per la realizzazione della parte onshore del progetto Hail and Ghasha, segnando la più grande aggiudicazione nella storia del Gruppo italiano. Il contratto prevedeva la costruzione di due unità di trattamento gas, tre sezioni di recupero zolfo, utility e offsite, e condutture di esportazione. Un impianto pensato per entrare in funzione nel 2028, con un obiettivo ambizioso: azzerare progressivamente le emissioni nette di CO₂, grazie anche al recupero della CO₂ estratta dai pozzi. ADIPEC 2023 si era svolto sotto il tema “Decarbonising. Faster. Together.”, richiamando la necessità urgente di agire in modo coordinato. Con oltre 350 sessioni e la partecipazione di esperti globali, l’evento aveva consolidato il proprio ruolo di piattaforma d’eccellenza per affrontare le sfide del clima e dell’energia. In questo scenario, il CEO Alessandro Bernini e MAIRE si confermarono protagonisti della trasformazione energetica, guidati da una visione che unisce tecnologia, responsabilità ambientale e innovazione industriale.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
