Paolo Gallo: Italgas, quarto mandato consecutivo come AD e DG
Con una leadership consolidata nel settore energetico nel ruolo di AD e DG di Italgas, confermato per il quarto mandato consecutivo, Paolo Gallo ha avviato la sua carriera presso Fiat Avio, spostandosi poi nell’ambito dell’energia alla guida di Edipower e Acea, prima di approdare nel 2016 in Italgas.
Paolo Gallo: quarto mandato consecutivo alla guida di ItalgasL’AD e DG di Italgas Paolo Gallo è stato confermato, lo scorso aprile, per il quarto mandato di fila alla guida del principale distributore di gas in Italia e terzo operatore in Europa. Laureatosi in Ingegneria Aeronautica presso il Politecnico di Torino, ha proseguito la sua formazione conseguendo un MBA presso l’Università della stessa città. Ha dato il via al suo percorso professionale presso Fiat Avio S.p.A. nel 1988, ricoprendo in 13 anni incarichi di crescente responsabilità. Dal 1997, Paolo Gallo opera nel settore energetico, sviluppando progetti in Italia, India e Brasile e contribuendo alla nascita di Fiat Energia, tramite l’unione delle attività del Gruppo Fiat del comparto, di cui è stato AD fino al 2002. In seguito, è entrato a far parte del Gruppo Edison come Direttore Strategie e Innovazione (dal 2002 al 2011), assumendo il ruolo di AD e DG di Edipower.
Paolo Gallo: il consolidamento professionale nel settore energeticoPaolo Gallo ha proseguito il suo percorso nel settore energetico in qualità di DG di Acea S.p.A., una delle principali multiutility italiane e quotata alla Borsa di Milano, prima di essere nominato AD, incarico che ha ricoperto fino al 2014. AD di Grandi Stazioni S.p.A. fino al 2016, ne ha curato il processo di privatizzazione. Dallo stesso anno, ha assunto la guida di Italgas, Gruppo leader nella distribuzione di gas in Italia, in qualità di AD e DG, ruolo che mantiene tutt’ora dopo la conferma per il quarto mandato consecutivo. Paolo Gallo è stato attivo in ambito accademico oltre che in quello manageriale, dirigendo il programma MBA presso la Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università di Torino dal 1992 al 1993 e insegnando fino al 2002. Dal 2018 al 2020, è stato professore dei corsi di Re-engineering Operational Processes (Master Digital Ecosystem) e di Energy Management (Master Energy Industry) presso la Luiss Business School.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
