Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Come scegliere il nebulizzatore per l’aerosol approfondimenti

L’aerosolterapia è oggi molto impiegata nelle terapie di cura delle affezioni delle vie respiratorie. L’utilizzo massiccio è dovuto ai benefici che queste terapie riescono a dare in termini di cura e alla capacità di creare minori danni delle somministrazioni, ad esempio, di compresse (es. complicazioni gastro-intestinali). La terapia viene effettuata a casa dal paziente, utilizzando un nebulizzatore, o un apparecchio costituito da un compressore con funzionamento "a membrana" o "a pistone". In commercio esistono oggi tanti prodotti apparentemente simili, ma diversi nelle prestazioni (es. possono produrre particelle di uguali o superiori di 50 µv micron  vanificando l'aerosolterapia stessa).

COME FUNZIONA – il nebulizzatore trasforma una soluzione di farmaci in una pioggia finissima che può essere inalata nei polmoni. Il compressore produce un flusso d'aria a forte pressione e velocità, che viene spinto sull'estremità di una provetta che contiene la soluzione medicamentosa; il liquido è "polverizzato" in particelle che vengono inalate per bocca o attraverso il naso mediante una mascherina. Le particelle prodotte non sono più grandi di 10 micron, mentre la velocità di nebulizzazione dipende dalla potenza del compressore e da altri accorgimenti tecnici.  

TIPI DI NEBULIZZATORE 

Pneumatici - usano un getto d'aria generato da un compressore.  Molti apparecchi in commercio non sono adatti per il trattamento delle gravi pneumopatie e dell'asma bronchiale perché non sono in grado di produrre particelle sufficientemente piccole da raggiungere le vie aeree inferiori. In genere un apparecchio per aerosol dovrebbe avere una potenza di 1-2 atmosfere, deve nebulizzare una soluzione di 3 ml in meno di 10’ (il che corrisponde ad un flusso10 l/min.), deve essere corredato di un'ampolla in plastica, più affidabili di quelle in vetro, non tarabili. Producono particelle più omogenee e in genere sono meno costosi e più resistenti all'uso.

Ad ultrasuoni –utilizzano ultrasuoni prodotti dalla vibrazione dei cristalli di quarzo. La vibrazione trasforma un liquido in piccole goccioline. La vibrazione è generata dal passaggio di una corrente elettrica ad alta frequenza (1-2 megaHertz) attraverso un disco di ceramica. Questi apparecchi sono meno rumorosi di quelli pneumatici e sono in grado di nebulizzare in minor tempo. Tendono però a rompersi con più facilità e possono alterare alcuni principi attivi (es. dornase alfa, Pulmozyme).  

CONSIGLI D’ACQUISTO - per l’acquisto di un buon nebulizzatore è bene stare attenti a:

  • Diametro delle particelle prodotte: deve essere compreso tra 1 e 5 micron, per penetrare alla periferia dell'albero bronchiale. Le particelle devono avere dimensioni omogenee.
  • Volumi e tempi di produzione delle particelle: maggiori sono i volumi e i tempi di produzione, minore sarà la seduta di aerosolterapia cui ci si dovrà sottoporre. Sarebbe consigliabile un tempo di erogazione inferiore ai 10 minuti.  
  • Potenza prodotta: dovrebbe essere superiore un'atmosfera

ALCUNI CONSIGLI PER LA PULIZIA DEL NEBULIZZATORE PNEUMATICO

  • Lavare bene tutti i pezzi del nebulizzatore (ampolla, tubo e mascherina) con acqua corrente tiepida o, meglio ancora immergere questi strumento in una soluzione disinfettanti per evitare eventuali contaminazioni batteriche,
  • Una volta lavati questi pezzi possono essere lascianti asciugare all'aria o con un getto d'aria calda.
  • Avvolgere l'ampolla in un panno pulito e asciutto.
  • Conservare l’ampolla in un recipiente chiuso per evitare il contatto con microorganismi infettanti che potrebbero provocare infezioni polmonari.
  • Controllare sempre che il foro di uscita dell'aria compressa non sia ostruito. Evitare di utilizzare spilli o altri strumenti appuntiti che potrebbero modificare il calibro del foro e le dimensioni delle particelle erogate.
  • I filtri d'aria posti sul nebulizzatore o sul compressore devono essere cambiati regolarmente per ridurre il rischio di contaminazioni batteriche.
  • Il compressore dei nebulizzatori pneumatici deve essere revisionato secondo le modalità indicate dalla ditta produttrice.  

Comunicato di Avatar di farmanfarman | Pubblicato Mercoledì, 28-Gen-2009 | Categoria: Benessere
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

3.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile