Come cercare un bravo chirurgo plastico
Cercare un chirurgo plastico esperto cui dare fiducia per i propri trattamenti estetici non è affatto una banalità. In chirurgia, infatti, basta un secondo per commettere un errore, mentre sono necessari anni per correggerlo; prima di affidarsi a qualcuno che non conosciamo, è necessario sapere esattamente che cosa si sta andando a fare e, soprattutto, informarsi sul chirurgo plastico cui vogliamo rivolgerci. Quando si parla della propria bellezza e del benessere personale niente è mai abbastanza e nemmeno scegliere il professionista giusto è una scelta scontata: ci sono alcune dritte, quindi, che dovrebbe leggere chiunque debba scegliere un chirurgo plastico cui affidare la propria immagine.
Innanzitutto, bisogna informarsi sugli studi compiuti dal chirurgo plastico che si è scelto e verificare che sia un medico specializzato in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica; non esistono altre specializzazioni, come quelle in “chirurgia estetica” un vero chirurgo plastico deve possedere il titolo di cui sopra. Tutti gli altri medici o presunti tali che si fregiano di titoli alternativi, probabilmente non sono medici e non hanno frequentato la scuola di specializzazione, quindi non hanno i titoli per esercitare la professione e tantomeno eseguire interventi chirurgici o trattamenti estetici.
E’ diritto di ogni paziente informarsi sul background professionale del chirurgo plastico, non perchè si vogliano mettere in dubbio le sue capacità e i suoi studi, ma perchè così come esistono chirurghi estetici con anni di esperienza alle spalle, esistono anche chirurghi plastici appena specializzati che devono ancora farsi un nome nel mondo della chirurgia estetica e ricostruttiva. Per un intervento delicato, ad esempio, è meglio affidarsi ad un chirurgo estetico che sia in grado di dimostrare la sua partecipazione a corsi di aggiornamento, congressi, approfondimenti e seminari. Non è detto, però, che un chirurgo con poca esperienza non sia bravo; semplicemente, per interventi complessi è meglio rivolgersi a chi è più esperto. Vanno controllate anche le pubblicazioni scientifiche, ovvero studi cui il medico ha partecipato e che sono stati pubblicati su riviste nazionali ed estere.
Molti studi di chirurgia plastica propongono programmi di simulazione in 3D e fotografie di persone “prima e dopo”, per mostrare i risultati degli interventi di chirurgia plastica. Non bisogna fidarsi di un chirurgo che piazza sotto il naso del paziente le fotografie di altre persone: innanzitutto ciò potrebbe creare false aspettative sui risultati dell’intervento, in secondo luogo ogni persona rappresenta un mondo a parte e ciò che potrebbe andare bene per un soggetto, può non essere adatto ad un altro. Un chirurgo plastico serio e competente non utilizza termini medici ridondanti e lunghe frasi complicate, ma spiega chiaramente al paziente che cosa ragionevolmente si può ottenere e che cosa invece è solo un miraggio; in tal modo il paziente può decidere serenamente se sottoporsi all’intervento o se rinunciare.
Infine, bisogna diffidare chi chi cerca ad ogni costo di convincervi a sottoporvi subito al trattamento estetico o all’intervento di chirurgia plastica. La decisione di modificare il proprio corpo, per qualsiasi motivo, ma attentamente ponderata e il paziente, dopo il colloquio preliminare, va invitato a ragionare e riflettere sul passo da compiere, senza scoraggiamenti da parte del medico, ma nemmeno senza coercizione.Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
