E-commerce: come acquistare in totale sicurezza!
Il Natale si avvicina e aumenta la necessità di fare regali, tuttavia ciò che negli anni è diminuito è il tempo per poter girare per negozi a scegliere l’oggetto perfetto. In questo nuovo panorama si inserisce l’espansione di internet che ha L’espansione di internet ha modificato inevitabilmente anche il concetto di shopping, attualmente internet significa anche shopping online. Tuttavia, nonostante nel resto del mondo le statistiche parlino di aumenti esponenziali degli acquisti in rete, in Italia il concetto di e-commerce non è mai riuscito a decollare.
Marco Acquistapace, web developer freelance, è riuscito a spiegarci i motivi per cui l’e-shop non è decollato facilmente in Italia ma ha enormi problemi ad espandersi in Italia: “Bisogna innanzitutto pensare che grazie all’e-commerce vi è la possibilità di fare shopping in qualsiasi momento, unito, alla possibilità di ricevere tutti prodotti scelti a casa ed evitare il grande dispendio di tempo ed energia derivante dalle enormi file nei negozi soprattutto nel periodo natalizio. Nonostante queste indubbie ragioni che spiegano il successo dell’e-commerce a livello mondiale ve ne sono anche altre che illustrano perché gli italiani non riescono ad affidarsi completamente a questa nuova formula di acquisto. Tutte le insicurezze dipendono dal non conoscere perfettamente questa nuova tipologia di acquisto ed in particolare dalla sicurezza, il timore intrinseco deriva perlopiù da paure come perdere soldi i soldi spesi, lasciare il numero della carta di credito e che gli oggetti arrivino danneggiati o diversi e quindi le difficoltà derivanti dal reso.” Conclude il programmatore.
Ma ora possiamo “dormire sonni tranquillI” Paypal, in collaborazione con la Polizia Postale e delle Comunicazioni ha stilato un decalogo con tutte le info necessarie per poter fare shopping in modo sicuro:
1) Scegliete password sicure, alternando lettere, numeri e caratteri speciali,
2) Controllare regolarmente lo storico dei movimenti e cancellare attività sospette,
3) Documentarsi attentamente prima di acquistare qualsiasi cosa sul venditore,
4) Controllare tutte le condizioni di vendita e le caratteristiche del prodotto.
5) È obbligatorio che i siti da cui si decide di comprare debbano essere protetti con il sistema SSLi siti su cui si compra devono essere protetti con il sistema SSL
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
