Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Bonifica dell'amianto

L'amianto venne usato a partire dagli anni 1950 fino al 1970. A partire dagli anni Novanta ne venne vietato l'uso. In realtà questo elemento è stato da sempre considerato un elemento molto tossico, ma nonostante ciò si continua ad utilizzarlo per una serie di vantaggi tra cui: facilmente acquistabile perché ha un costo ridotto; resistente ad elevate temperature; e può essere usato per diverse tipologie di costruzioni. Ma vi sono ancora in giro tonnellate e tonnellate di questo materiale nel nostro Paese. L'elemento pericoloso sono le fibre che possono penetrare nelle vie respiratorie provocando delle malattie incurabili come i tumori. L'unico modo per porre fine a questo problema è la rimozine amainto (per approfondimenti visitate http://www.dremar.it/amianto-ed-eternit.html). Attenzione a come effettuarlo. Innanzitutto è vivamente sconsigliato demolire muri, pannelli o quant'altro che potrebbero contenere questo materiale in quanto in tal modo non si fa altro che disperdere le fibre nel'aria circostante e quindi si respirerebbero e provocherebbero danno maggiori. Bisogna ricordare che una volta eliminato l'amianto deve essere smaltito in modo del tutto esatto.

Modalità di impiego:

Prima di tutto sarà necessario eliminare le coperture costituite di questo materiale e sostituirla con un materiale per nulla pericoloso privo di amianto. Inoltre è doveroso usare un'attenta protezione per tutti gli addetti allo smaltimento in quanto l'amianto è un materiale altamente tossico.

Prima di procedere:

innanzitutto bisognerà analizzare se il materiale contiene amianto; mostrare all'USL un progetto riguardante i lavori prima di cominciare; gli addetti saranno di tanto in tanto sottoposti a controlli medici, per salvaguardarne la salute. Analisi dei pezzi che vengono rimossi.

Rimozione dell'amianto: preparazione di un cantiere ove verranno garantite le norme di sicurezza sul lavoro; adozione di strumenti che rispettino la salute del lavoratore; bonifica in seguito de canale di gronda; Imballaggio di tutto ciò che verrà rimosso; deposito di tale materiale in un apposito container. Successivamente il materiale sarà consegnato ad un addetto al trasporto di queste sostanze. Avverrà poi lo smaltimento in discariche autorizzate; con tale eliminazione avrete la sicurezza di cancellare ogni forma di pericolo per la salute derivante da questo materiale.

Comunicato di Avatar di riga75riga75 | Pubblicato Mercoledì, 09-Apr-2014 | Categoria: Edilizia
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile