Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Valvole per caloriferi : quali sono e cosa fanno

Ogni calorifero è provvisto di diverse valvole che permettono il funzionamento del radiatore. Si possono identificare principalmente tre valvole per  caloriferi: la valvola di spurgo(  o sfiato), il detentore e la valvola termostatica.Le valvole termostatiche vengono solitamente utilizzate per regolare il fluido entrante nei radiatori degli impianti di riscaldamento. Grazie all’elemento di regolazione del comando, queste valvole per caloriferi riescono ad intervenire automaticamente sull’apertura della valvola , mantenendo costante sul valore impostato la temperatura installata nel locale dove è posto il radiatore. Negli impianti di riscaldamento le valvole termostatiche vengono usate per regolare il flusso d'acqua nei radiatori in base alla temperatura richiesta dall'ambiente, allo scopo di evitare sprechi e migliorare il comfort stabilizzando la temperatura a livelli diversi nei diversi locali a seconda delle necessità. L’installazione delle valvole termostatiche consente una adeguata regolazione del calore in ogni stanza; in ogni radiatore viene sostituita la valvola manuale con una valvola termostatica che regola automaticamente l’afflusso di acqua in base alla temperatura che si è scelta, in questo modo si può decidere di deviare l’acqua calda in un’altra stanza o di diminuire complessivamente la portata d’acqua. Il risparmio energetico che si ottiene si aggira intorno al 10-20%.In tutti i termosifoni deve essere presente una valvola che si occupa dello sfiato; tra le valvole per caloriferi quella di spurgo è la prima che si incontra e che si deve conoscere. Questa valvola è infatti necessaria per permettere l’uscita dell’aria dal circuito di riscaldamento. La valvola è simile a un rubinetto in miniatura e deve essere messa in azione per eseguire la manovra di spurgo. Oltre alle normali valvole di spurgo manuali esistono anche dei modelli di valvole automatici. In questo caso l’utilizzo è facilitato in quanto l’aria viene espulsa automaticamente; essa viene azionata da un galleggiante che scende quando la presenza di aria nel termosifone fa abbassare il livello dell’acqua.Il detentore è una valvola che è posta in uscita dal termosifone, generalmente lo troviamo in basso sul calorifero stesso. In genere viene chiuso nei caloriferi più vicini alla caldaia e aperto per i caloriferi più lontani da quest’ultima, in modo tale da poter distribuire meglio i fluidi, ridurre le vibrazioni e avere una distribuzione del calore più equa.  I detentori  sono le valvole per caloriferi che hanno la funzione di regolare l’acqua in uscita del radiatore. Dal punto di vista tecnico queste valvole servono per permettere la rimozione del termosifone per le manutenzioni, si chiude la valvola di entrata e si chiude il detentore in uscita. Le valvole di entrata e i detentori devono venire tarati correttamente in funzione dell’impianto e del fabbisogno singolare e collettivo, in modo tale da poter risparmiare energia e quindi avere un vantaggio economico. Questi apparati comunque hanno una tecnologia che è stata superata, ora vengono installate le valvole termostatiche che a seconda del valore impostato regolano l’apertura o la chiusura dell’acqua che riscalderà il singolo termosifone. 

Comunicato di Avatar di comunicatistampa13comunicatistampa13 | Pubblicato Giovedì, 10-Apr-2014 | Categoria: Edilizia
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile