Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

La costruzione di case antisismiche

Il problema dei terremoti si sta facendo sentire in tutta Italia da molti anni, tuttavia nel nostro paese fino a che non si verificano situazioni estremamente tragiche come quelle che purtroppo sono accadute in Abruzzo nel 2009, si fatica a risolvere i problemi.

In realtà il motodo migliore per evitare simili stragi è quello di affidarsi alla prevenzione creando strutture con caratteristiche antisismiche che rendano sicuri di cittadini dei vari luoghi a rischio. Ultimamente la volontà di fare qualche passo in più verso questa strada sembra piano piano prendere mano. Per prima cosa bisognerebbe riconsiderare le materie prime con le quali si realizzano le case evitando quelle che solitamente vengono utilizzate, come il mattone e il cemento, orientandosi verso una scelta più saggia, che in molti casi corrisponde anche a una scelta economica, un esempio emblematico è il legno.

Ultimamente il legno è stato riscoperto come materia prima per la realizzazione di case prefabbricate che risultano economiche e moderne, oltre ad avere un impatto ecologico che in molti casi si sposa bene con il territorio circostante.

Ma i benefici di queste strutture si notano specilamente per il loro impiego in luoghi sismici, la valutazione antisismica nel nostro territorio, viene valutata tramite una scala che va da 1 a 4 (in cui 1 è la zona a più alto rischio), nelle zone 1,2 e 3, è obbligatorio l'impiego di una struttura che sappia resistere alle scosse telluriche.

Per stabilire lo stato di resistenza la struttura viene sottoposta a sforzi di torsione, flessione, deformazione e vibrazione con lo scopo di evitare crolli, perdite di equilibrio e dissesti gravi, parziali o totali.

Le case prefabbricate in legno hanno la capacità di resistere a questi sforzi molto di più rispetto a quelle costruite con i solito materiali, questo a causa dell'estrema flessibilità della materia prima impiegata, tanto che in Giappone, zona notoriamente ad alto rischio sismico, la maggior parte delle case viene costruito proprio in legno.

Per fortuna anche da noi il legno è sempre più impiegato come materiale di costruzione per la realizzazione di case e ville profabbricate, una scelta saggia anche da un punto di vista economico dato che mediamente un villa prefabbricata in legno costa molto meno della sua corrispettiva in mattoni, oltre ad avere parecchi vantaggi da un punto di vista ambientale ed energetico.

Comunicato di Avatar di marketingseomarketingseo | Pubblicato Giovedì, 25-Set-2014 | Categoria: Edilizia
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile