I Mandrini, cosa sono e a cosa servono
MandriniCos’è un mandrino
Usato specialmente in falegnameria ma non solo, forse avete già visto visto un mandrino installato su un trapano o una macchina utensile: è un dispositivo meccanico grazie al quale si può tener fermo un utensile con il quale poi si eseguirà la lavorazione desiderata. Molti mandrini hanno la possibilità di aver montato sopra di loro un autocentrante, termine che nel linguaggio di tutti i giorni è diventato un sinonimo di mandrino.
A cosa servonoCome abbiamo detto, i mandrini si possono installare su un macchina utensile, un macchinario che serve a trasformare un materiale, nelle sue dimensioni e nelle sue forme, togliendo parti del materiale stesso tramite utensili, “attaccati” alla macchina.
I mandrini quindi, sono una parte fondamentale di questi macchinari, perché permettono di usare gli utensili prima citati, e quindi di poterli cambiare velocemente e poter modificare in più modalità il materiale.
Ci sono due tipi di mandrini: con motore esterno o interno.I mandrini con motore integrato sono definiti anche elettro-mandrini, questa differenziazione nasce dalla diversa tipologia di costruzione. Senza scendere nei dettagli tecnici, basta sapere che i mandrini con motore integrato sono quelli usati su fresatrici hsm, o ad alta velocità.
Nella lavorazione del legno, i mandrini sono una delle parte più importanti:se installate un mandrino non adatto al vostro tornio e al lavoro che dovete fare, sicuramente il risultato non sarà soddisfacente e potreste anche rovinare la macchina. Nella scelta di un mandrino bisogna guardare al diametro del filetto del tornio su cui poi si andrà a installarlo, perché altrimenti non sarà possibile unire il pezzo sul vostro macchinario per la lavorazione del legno.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
