Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Moacasa 2011 ed. primavera: Piazza 2.0 Doppio Senso approfondimenti

Nato da un'idea dei designer Emiliano Brinci e Francesca Soluzioni di Atelier Designtrasparente e dell'architetto
Michele Fanfulli, Doppio Senso vuole essere una piattaforma di incontro per dare voce e visibilità al tema
dell'artigiano/designer. Per creare una rete relazionale con laboratori artigianali, piccole e medie imprese, attività
commerciali, studenti, istituzioni interessate allo scambio e alla ricerca di nuovi canali culturali e commerciali aperti al
valore del design. Per sviluppare strategie, servizi e prodotti che ben si legano alle tecniche di quasi auto-produzione con cui la maggior parte degli artigiani/designer si confronta e realizza le sue idee, e che si ritiene essere ricchezza piuttosto che limite.
L’esigenza di un mix tra materia e creatività, manualità e ricerca, estro e produttività, sta facendo nascere la figura
dell'artigiano/designer, con l’obiettivo di unire le due personalità.
Tecnologicamente al passo con i tempi, utilizza computer collegati a macchine laser o a controllo numerico, il cad diventa il linguaggio comune, ma rifinisce il prodotto manualmente. E’ tradizionalmente padrone della materia, ma sa risolvere esigenze di mercato per rispondere a bisogni e desideri dei nuovi consumatori.
Diventa fondamentale l’edizione limitata di piccole serie e collezioni, l’uso di materiali tradizionali ed innovativi e la loro
commistione per creare una nuova estetica contemporanea.
Queste maestranze e menti creative dimostrano come progettare con la mano legata alla mente permetta di continuare a pensare da artigiano. Senza per questo rinunciare a sperimentazione e ricerca, in linea con l'eredità preziosa del design italiano fondata sul rapporto tra azienda-laboratorio come sistema produttivo flessibile e designer come sperimentatore dotato di forti codici figurativi autonomi.
Una delle specificità della storia del design italiano è proprio il poter dare nome e volto ai titolari delle principali aziendelaboratorio.
Una nuova richiesta di autenticità e trasparenza da parte dei consumatori, ridà importanza ad un ruolo che
l'artigiano/designer riesce ad incarnare al meglio in quanto riconoscibile come individuo con cui confrontarsi.
Diventa strategicamente importante la divulgazione di tale cultura del progetto, per far conoscere al grande pubblico la
propria realtà creativa e produttiva, altrimenti invisibile, svincolandosi dalle restrizioni dettate dai processi della
distribuzione industriale.
E' proprio il desiderio della comunic/azione attiva di idee e risultati che spinge l'artigiano/designer, dopo l'esperienza
tradizionale e distinta, a presentarsi autonomamente con propri siti e blog, usando al meglio le potenzialità dei social
networks per creare contatti diretti con il proprio pubblico e posizionare al meglio i propri prodotti sul mercato.
Il punto cardine è ancora la possibilità di offrire una buona qualità ad un basso costo ed oggi l’artigiano è un tecnico
capace di ri-produzioni.
Convinti che innovazione sia anche trovare modelli di business migliore e delle potenzialità di un simile contesto, capace di valorizzare talento e talenti locali, ma anche di dialogare con le varie realtà del design internazionale, Doppio Senso cerca e crea inedite opportunità di visibilità per gli artigiani/designer. Si sperimentano nuovi canali di distribuzione: mostremercato in gallerie e fiere, exhibit reali e virtuali, eventi, temporary shop collettivi, corsi e workshop di formazione.
In occasione di Moacasa Primavera 2011, l'architetto Michele Fanfulli, art director dell'evento, ed Emiliano Brinci e
Francesca Soluzioni di Atelier Designtrasparente saranno nuovamente insieme per presentare Piazza Doppio Senso, dove andranno in scena oggetti della produzione di artigiani-designer e case histories di bloggers ed aziende.
Tra eventi di food design e conversazioni intorno a tè, caffè e pasticcini sul tema del “fare rete” e della creazione del
personal branding, sabato 7 Maggio dalle 15.00 alle 18.00 si cercherà di capire insieme a designer, blogger e aziende del settore cosa significhi essere Artigiani/Designer 2.0 e come realizzare il proprio businnes, sfruttando al meglio i nuovi mezzi di comunicazione sociale.
Gli artigiani/designers di Doppio Senso, oltre al talento creativo con la presentazione della loro produzione, dimostreranno anche la loro capacità di fare networking sfruttando i social networks e cercando di raggiungere in maniera più semplice e diretta il consumatore/individuo "mettendoci la faccia".


Designer partecipanti: Alessandra Marè, Perax, Luca Scarpellini-Usedesign, Dezign Studio, Esprimo Design,
Elena D'Ippolito-Grand'agio, Moga Modern Gallery, Emilia Siano-Rossana Cirimele, Federica Righini, Eleonora Mariotti,
En=Joy Gioielli, 3s Jolie Accessoires, Ciampoli-Marseglia designers


Blogger partecipanti: Staff/Inkiostrando, Luca Casarotto/Youngdesigner, Olivia Calò/Blog Arredamento,
Roberto Arleo/Design With Love, Staff/Designtrasparente

Sponsor e main partner dell'evento: Berto Salotti, Bulwark Design, Fa-Sistemi di arredo, Jaquiò, Puntodifuga Legnoedesign,
Bricofer-Pomezia

Appuntamento dal 30 aprile all'8 Maggio con Piazza Doppio Senso a Moa Casa edizione Primavera 2011, la fiera dell'arredo e del design.

Concept: Emiliano Brinci, Michele Fanfulli, Francesca Soluzioni
Art direction: arch. Michele Fanfulli
Exhibit & Graphic design: Emiliano Brinci, Michele Fanfulli
Allestimento strutture espositive: Puntodifuga Legnoedesign
Contatti: doppiosensoad@gmail.com www.artigianidesigner.blogspot.com

Comunicato di Avatar di designdigitaledesigndigitale | Pubblicato Venerdì, 22-Apr-2011 | Categoria: Eventi
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile