Fabrizio Palenzona, Aiscat, ecco il Piano di gestione per l’Esodo estivo 2011
Fabrizio Palenzona, presidente Aiscat, presenta il Piano di gestione e di comunicazione per l’Esodo estivo 2011 con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli, il Presidente Anas Pietro Ciucci, il direttore del Servizio di Polizia Stradale Roberto Sgalla, l'amministratore delegato di Autostrade per l'Italia Giovanni Castellucci e il presidente dell'Automobile Club d'Italia Enrico Gelpi. Bollino nero il 30 luglio e il 6 agosto.
Oltre 1.500
pattuglie al giorno, soste frequenti per aumentarne la visibilità degli
agenti, equipaggi in borghese nelle aree di sosta per scongiurare
episodi di microcriminalità e un uso costante della tecnologia per i
controlli. Questi sono alcuni dei del Piano di gestione e di
comunicazione per l'Esodo estivo 2011, presentato oggi a Roma, presso la
sede del ministero delle Infrastrutture di via Caraci, dal ministro
Altero Matteoli, dal presidente dell'Anas Pietro Ciucci, dal direttore
del Servizio di Polizia Stradale Roberto Sgalla, dall'amministratore
delegato di Autostrade per l'Italia Giovanni Castellucci, dal presidente
dell'Automobile Club d'Italia Enrico Gelpi e dal presidente dell'Aiscat
Fabrizio Palenzona.
Rischio code il 30 luglio e il 6 agosto
I giorni di massima concentrazione di traffico sull'intera rete
autostradale e, quindi, a più alto rischio di code sono previsti nel
prossimo weekend fino a lunedì, con giornata critica da «bollino nero»
sabato 30 luglio. Bollino nero anche sabato 6 agosto. Traffico intenso
previsto anche per il controesodo sulla nuova autostrada A3
Salerno-Reggio Calabria, in particolare dal 27 al 28 agosto. (bollino
rosso). L'invito congiunto è quello di informarsi sulle condizioni di
traffico e meteorologiche, di evitare possibilmente di partire nei
giorni critici, di essere prudenti nella guida, di fare tappe di riposo e
di ristoro, perchè il viaggio non si trasformi in un calvario, ma sia
parte della vacanza stessa. Le previsioni per il 2011 indicano volumi
della circolazione in linea rispetto al 2010 e, in particolare,
risultano confermati gli spostamenti verso le case di proprietà al mare e
verso le località domestiche.
Matteoli: basta incidenti
«L'obiettivo - ha ricordato il ministro Matteoli - è quello deciso a
livello europeo: far calare del 50% gli incidenti stradali. Ma è chiaro
che finchè ci sarà un incidente, soprattutto mortale, il ministero ha
l'obbligo di lavorare per cercare di evitare anche questo». Obiettivo
«particolarmente pressante durante i mesi di luglio e di agosto,
caratterizzati dall'esodo estivo con diversi milioni di veicoli sulle
strade, che determinano purtroppo dal punto di vista statistico il più
alto numero di incidenti e il più alto tasso di mortalità». Il ministro
ha ricordato che è stata avviata «una campagna di comunicazione buona,
c'è stata una modifica al codice stradale molto importante, che è
diventato un forte deterrente. Ma dobbiamo continuare a lavorare per
raggiungere l'obiettivo europeo. Durante l'estate, ha ricordato infine,
saranno distribuiti tre milioni di brochure in italiano e inglese con
consigli utili per vacanze in piena sicurezza».
Si rafforza la tendenza a un turismo veloce ed economico
Si rafforza così la tendenza degli ultimi anni di un turismo definito
"veloce ed economico" che prevede 3-4 weekend al mare e soprattutto la
tendenza dei giovani di godere di brevi ma più frequenti periodi di
ferie. Tale dato va letto come la propensione degli italiani a voler
contenere le spese senza rinunciare alle ferie estive e comporta un
maggior spostamento sulla rete stradale e autostradale.
FONTE:
Il Sole 24 Ore.com
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
