Organizzazione, risparmio ed efficienza in scena a Logistica
Torna a Parma dal 29 al 31 marzo 2012 - nell’ambito di MECSPE, la fiera annuale rivolta all’industria manifatturiera, visitata da oltre 26 mila industrie - Logistica, un’area focalizzata sui temi dell’organizzazione del risparmio e dell’efficienza grazie allo svolgimento di attività dimostrative e conferenziali a cura di esperti del settore. Nella parte dimostrativa il laboratorio Rfid Lab, coordinato dal Prof. Antonio Rizzi dell’Università di Parma presenterà applicativi della tecnologia RFID nella gestione della produzione industriale e nella filiera di distribuzione dell’industria tessile e dell’abbigliamento, dimostrando i vantaggi derivanti dall’utilizzo di questa tecnologia. “Il settore – conferma Rizzi - sta cominciando lentamente a capire i vantaggi del RFID e molte imprese, soprattutto i grandi gruppi della moda, si stanno muovendo in questa direzione, tanto che il gap con altri stati si sta man mano riducendo”. Sarà un processo lungo e graduale, ma necessario dati i vantaggi che questa tecnologia porta: “Grazie al RFID il settore tessile può ridurre notevolmente i costi di supply chain, incrementare il proprio fatturato e offrire una nuova esperienza di acquisto al consumatore – spiega Rizzi - Studi dimostrano che il RFID permette di ridurre del 90% i tempi uomo, grazie all’automazione dei processi e alla riduzione della manodopera, e di rendere più accurato sino al 98% l’inventario, nonché aiutare le aziende nella lotta alla contraffazione e al mercato grigio”. Per dare una dimostrazione di come questa tecnologia semplifichi la gestione di magazzini e negozi, verrà presentato il prototipo di un fashion store, un punto vendita gestito interamente con la tecnologia RFID: MECSPE, dunque, sarà per il laboratorio un momento per presentare alle aziende le proprie attività di ricerca e incontrare potenziali clienti interessati ai servizi e ai progetti sviluppati. “Ricerca e sviluppo non sono strade che le pmi italiane seguono spontaneamente: soprattutto nel caso delle microimprese la priorità è data all’operatività – spiega Rizzi - Il nostro obiettivo è quello di porci come un partner affidabile e aiutarle a guardare i trend di sviluppo, implementando tutto ciò che è ricerca e formando le risorse impiegate. Alle imprese, oggi, quello che serve è una figura di ingegnere in grado di inserirsi in gruppi di lavoro, che segua i processi di automazione sia dal punto di vista dell’ T che da quello logistico”. Oltre alla tecnologia RFID in collaborazione con la rivista Logisitca, media partner dell’evento, verranno sviluppate conferenze e dibattiti sul tema della Lean Production e della Lean Distribution. Un momento importante di formazione e informazione dove poter incontrare anche i fornitori delle soluzioni lean più indicate per ogni singola esigenza aziendale.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
