Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

(roma) “agosto abarico”: un mese di eventi!

L’Associazione QuintaLuna, in occasione del progetto “Agosto Abarico”, offre una serie di eventi per tutti i gusti: dalla rappresentazione poetica multimediale ai reading, da performance musicali a spettacoli teatrali di vario tipo!


L'associazione QuintaLuna, nell'ambito del Progetto Agosto Abarico, ospiterà presso il Teatro Abarico - via dei Sabelli 116 a San Lorenzo - artisti e giovani talenti che si esibiranno in performance di vario tipo.

È importante il voto del pubblico: l'artista o il giovane talento, che avrà riportato i maggiori consensi, entrerà di diritto nel cartellone 2013/2014 del Teatro Abarico.

Il sistema di votazione verrà reso noto nelle serate.

Qui di seguito gli artisti che concorrono:


- Domenica 18 agosto h 18: “Poesie scelte di e con Dimitri Ruggeri” -  Rappresentazione poetica multimediale

Un appuntamento imperdibile, per gli amanti della poesia e non solo. L’autore leggerà i propri brani, che spaziano dalla poesia di reportage a quella d’amore. Il tutto sarà impreziosito da intermezzi multimediali. Una forma d’arte antichissima, la poesia, abbinata alle moderne forme di rappresentazione e fruizione, per un pomeriggio da non perdere. 


- Martedì 20 agosto  CHI RESISTE NELLA PALUDE – Monologo teatrale

Un sipario immaginario si apre sulla storia della bonifica della pianura pontina. Un uomo ricorda e ci accompagna in questo viaggio che anima lo spettacolo nato nel 2009 da una serie di improvvisazioni sulla storia familiare dell’attore Francesco Lande. Regia di Riccardo Mallus, sceneggiatura di Giulia Tollis.


- Mercoledì 21 agosto: SERATA DI GRAZIE, DI GRAZIA E DI SFOGHI D’ARTIFICIO 

Una performance per riflettere e far riflettere sulle parole, su quello che possono dirci e comunicarci, sulla strada di una comicità nuova. Di e con Marco Zautzik, attore, autore, scrittore, formatore, motivatore e, ultimo ma non ultimo, imprenditore.


- Lunedì 26 agosto: VIAGGIO DI GRUPPO – Reading di poesia e prosa

Un percorso attraverso i testi di Serena Calabrese, letti dall’autrice stessa, e attraverso le performance di amici che condividono con lei, e con tutto il pubblico, un viaggio: un viaggio di gruppo. Accompagnamento di Tiziano Teodori al flauto traverso.                     



- Martedì 27 agosto: IO MI CHIAMO G. – Tributo a Gaber

A 10 anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber, lo spettacolo ripropone live canzoni e brani teatrali tratti dal suo repertorio di teatro canzone. Un concerto teatrale, interpretato da Luca Mazzamurro per la regia di Francesca Calderaia, che segue il filo conduttore dell’analisi ironica e surreale dell’essere umano nella società post-contemporanea.

 


- Mercoledì 28 agosto h 21: DELLA STRADA IL TUO MARE – Corto teatrale

Cosa faremmo se, per un solo istante, potessimo parlare con il bambino che siamo stati? “Fa’ della strada il tuo mare è l’esortazione che qualcuno dentro di noi strilla ininterrottamente, ma a volte l’immobilità delle nostre azioni e dei nostri pensieri ci impedisce di proseguire verso una direzione o... più semplicemente di fare un passo indietro!”.  Il corto teatrale è di e con Giovanni Cordì e Simone Corbisiero – Le Ali di Dedalo.


                                                h 21:45:  M’ANNAGGIA IL PAPA – Tributo a De André

Un omaggio al grande cantautore genovese Fabrizio De André ad opera del banditore Gianni Deiana, degli orchestrali Alessandro Murgia & Michele Marsella e del giovane tamburino Marco Cattari.                                                  

                                         


- Giovedì 29 agosto: ANTIGONE FANTASMA di Daniel Fermani

L’opera prende spunto da I sette a Tebe e l’Antigone, per intraprendere un cammino proprio attraverso il tempo ciclico amato dall’autore, drammaturgo contemporaneo e discusso docente universitario, un tempo tra sogno e realtà. L’efficacia della rappresentazione, priva di scenografia, è lasciata alle capacità attoriali degli interpreti. Con Laura Sales, Giovanni Cordì e Simone Corbisiero e con Federica Massara e Valentina Marraffa.



- Venerdì 30 agosto: LA CANZONE DEGLI F.P. E DEGLI I. M. di Elsa Morante 

Con: Simone Giustinelli 

e con: Matteo Giustinelli (chitarra), Fiorenzo Sabbatini (batteria), Simone Sabbatini (tastiera)

regia: Simone Giustinelli Regia di Simone Giustinelli.


- Sabato 31 agosto h 21: AMORE 2013 - Monologo Titolo: Amore2013

Autore: Francesca Manfreda

Interprete: Giulia Aleandri

Regia: Francesca Manfreda

Musiche Originali: Gianmaria Gamberini



                  h 21:30 SOSPIRI DI ROMA – CONCERTO PER SONI E 

        RICORDI 

Uno spettacolo che si può definire concertato, dove il racconto e le parole fanno da cornice alla musica, e che omaggia Roma e la tradizione romana sia cantata che recitata. Ripropone, dal vivo, la tradizione popolare romana attraverso i lavori di Romolo Balzani, Petrolini, Rascel, Trilussa e altri. Regia di Giacomo Genova, con Giacomo Genova e Marta Bianco, testi inediti di Salvatore Genova.


- Domenica 1 settembre h 21: CROMOSOMA ESTROVERSO

Con Annalisa Aglioti, Marco Ambrosia, Ornella Amodio, Pina Bellano, Gianni Corsi, Arianna Dell’Arti, Lucia Invernizzi, Alice Terranova, Simone Tisi, Simone Tonelli.



Si ringrazia per la collaborazione:

WLATV e EraOra Teatro


Comunicato di Avatar di quintalunapressquintalunapress | Pubblicato Sabato, 17-Ago-2013 | Categoria: Eventi
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile