Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Un futuro che viene da lontano approfondimenti

Nel corso delle celebrazioni del trentennale della fondazione della Cooperativa Sociale Centro Accoglienza La Rupe, un evento dedicato alle tappe che hanno portato all’attuale successo di una realtà fortemente inserita nel territorio e divenuta punto di riferimento per istituzioni e cittadini.

L’evento è fissato per:

Lunedì 7 ottobre 2013 - ore 14:00

c/o TEATRO COMUNALE DI SASSO MARCONI (BO)

Programma

Ore 14:00 Registrazione partecipanti

Saluti di Stefano Mazzetti – Sindaco di Sasso Marconi

Introduce Caterina Pozzi, Presidente del Centro Accoglienza La Rupe

Moderatore: Giovanni Dognini – Vicepresidente di radio Città del Capo

Con la partecipazione di:

Luigi Guerra – Direttore Dipartimento di Scienze dell’educazione Università di Bologna

Andrea Segrè – Presidente Last Minute Market

Ethel Frassinetti – Direttore di Legacoop Bologna

Tiziano Carradori – Direttore generale sanità e politiche sociali Regione Emilia Romagna

Valentina Fiore – Direttrice del Consorzio Libera Terra Mediterraneo

Elisabetta Scoccati – Direttore Generale di ASC InSieme

Agnese Agrizzi –Presidente e co-fondatrice di GINGER

Armando Zappolini – Presidente del C.N.C.A.

Teresa Marzocchi – Assessore alle politiche sociali della Regione Emilia Romagna e fondatrice del Centro Accoglienza La Rupe.

Ore 17:30 Chiusura evento con aperitivo a buffet

Si segnala che per tutte le figure professionali saranno assegnati 4 crediti ECM

 

“Il nostro futuro viene da lontano, viene da questa storia trentennale e da queste molteplici esperienze professionali ed umane. Alcune parole chiave ci hanno guidato come una bussola, parole che si trovano nella nostra mission e sulle quali la Cooperativa Sociale La Rupe vuole continuare a riflettere e a confrontarsi. Lo faremo anche il 7 ottobre 2013 presso il Cinema di Sasso Marconi dalle ore 14 alle 18 insieme ad amici e colleghi, che porteranno il loro contributo a proposito dell’educare e del cooperare, del lavoro di rete e della voglia di innovare, dell’accogliere e della volontà di offrire servizi di qualità, della dignità delle persone e della loro possibile emancipazione”

Caterina Pozzi, Presidente della Cooperativa Sociale Centro Accoglienza La Rupe

 

I traguardi raggiunti

Tre decenni di impegno, determinazione e legame con il territorio hanno caratterizzato la storia della Cooperativa Sociale Centro Accoglienza La Rupe, rendendola un punto di riferimento prezioso per la comunità

 

 

 

Il 7 ottobre 1983, 30 anni fa, cominciava l’esperienza che avrebbe portato alla nascita del Centro Accoglienza La Rupe, una comunità terapeutica per persone tossicodipendenti a Sasso Marconi. Da allora è cresciuta notevolmente, differenziando i suoi interventi ed aprendo nuovi servizi rispondenti ai bisogni del territorio. Oltre a persone con problemi di dipendenza da sostanze, La Rupe si occupa di riduzione del danno, prevenzione e politiche giovanili, marginalità, tutela di minori e sostegno a genitorialità fragili, immigrati e minoranze etniche.

Dal 1998 con la costituzione di una Cooperativa Sociale di produzione lavoro, La Rupe ha dato una risposta concreta e strutturata all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, caratterizzandosi anche per il forte impegno territoriale, per l’intensa attività formativa realizzata da Rupe Formazione e per l’attivazione di percorsi di cittadinanza attiva e solidale all’interno dell’associazione di volontariato Emiliani.

Nel 2003 il centro Accoglienza La Rupe cambia “pelle”, trasformandosi da Ente morale in Cooperativa Sociale di Tipo A (gestione di servizi socio-sanitari), senza però rinunciare ai valori che stanno alla base di ogni intervento, tra cui la centralità della persona e la forte vocazione dell’organizzazione ad essere soggetto sociale sul territorio.

Nel 2010, in seguito alla fusione con la Cooperativa Sociale Caronte, la Rupe diventa Cooperativa Sociale A+B, unendo alla gestione dei servizi socio-sanitari e di prossimità, anche le unità produttive Rupe Elettromeccanica, la Lavanderia Industriale Splendor e il servizio di manutenzione aree verdi.

Oggi la Cooperativa conta 148 dipendenti e numerose sedi operative sparse su tutto il territorio della provincia di Bologna.

Caterina Pozzi, Presidente della Cooperativa Sociale Centro Accoglienza La Rupe, presentando l’evento, non senza emozione dice: “Il nostro futuro viene da lontano, viene da questa storia trentennale e da queste molteplici esperienze professionali ed umane. Alcune parole chiave ci hanno guidato come una bussola, parole che si trovano nella nostra mission e sulle quali la Cooperativa Sociale La Rupe vuole continuare a riflettere e a confrontarsi”.

Approfondimento: http://www.cooprupe.it/
Comunicato di Avatar di Borderline AgencyBorderline Agency | Pubblicato Giovedì, 03-Ott-2013 | Categoria: Eventi
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile