Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

“Epicentro Panico!”

A Bologna un convegno sugli Attacchi di Panico per parlare di una malattia sempre

più presente nella società con Rosario Sorrentino e Laura Bellodi

“Epicentro Panico!” è il convegno organizzato da Pronto Intervento Panico Onlus  che si terrà Giovedì 17 ottobre alle 21, in Piazza Maggiore a Bologna nel palazzo del Comune , presso Cappella Farnese  ( secondo piano della sede del Comune di Bologna). .
Con la partecipazione di due noti esperti di “panico” come il neurologo romano Rosario Sorrentino e la psichiatra del San Raffaele di Milano Laura Bellodi, il convegno vuol fare il punto su una malattia che colpisce una larga parte della popolazione e che spesso non viene riconosciuta e, adeguatamente, curata.

“Facciamo un po' di chiarezza e usciamo subito da una certa ambiguità -  afferma Rosario Sorrentino - una cosa è il panico, il disturbo, la malattia che si presenta con attacchi improvvisi, invalidanti, che danno l'idea, il senso della morte a chi ne soffre. Tutt'altra cosa è la paura,quella preziosa risorsa che ha in sé un forte significato evolutivo, che ha contribuito ad affermare la nostra specie. Chi soffre di attacchi di panico, vive in una sorta di recinto, di gabbia esistenziale, spesso umiliato e non creduto da un contesto sociale e culturale che etichetta queste persone come malati immaginari cioè che inventano i loro disturbi. Ed è un peccato, perché oggi sappiamo che con una corretta terapia farmacologica affiancata da una  psicoterapia breve di tipo cognitivo-comportamentale e da una moderata attività fisica, queste persone possono abbandonare per sempre il loro recinto”.

“I dati a nostra disposizione parlano chiaro spiega Laura Bellodi – oggi l'1% della popolazione italiana soffre di attacchi di panico con conseguente agorafobia. Ciò che dovrebbe indurre ad una seria riflessione sulla malattia è che l'insorgenza degli attacchi si colloca attorno ai 20/30 anni e in molti casi costringe i malati a lasciare l'università o il lavoro, con costi sociali molto elevati. Se consideriamo che molti studi hanno poi evidenziato la familiarità degli attacchi di panico, ossia è stato verificato che almeno un parente di primo grado di chi soffre di questa patologia, ha sperimentato una o più volte un attacco nel corso della vita, allora la percentuale sale e raggiunge anche il 10, 12% della popolazione”.

Partendo da tali presupposti Rosario Sorrentino, Laura Bellodi,  i neurologi Francesca Romana Pezzella e Francesco Cesarino, la psicoterapeuta Maria Pia Bagnato, il vicecaporedattore di Vanityfair.it Matteo Gamba e la presidente del PIP Barbara Prampolini, con il contributo del

moderatore, Michele Cucuzza, cercheranno di fare chiarezza su una malattia che non deve più essere un recinto che toglie la libertà a chi ne soffre.

Pronto Intervento Panico (P.I.P)  è una Onlus nata nel 2011  dalla volontà dell'Avv. Barbara Prampolini che, prima di guarire , grazie all'aiuto di un vero esperto,  ha vissuto in prima persona tutti i disagi e i percorsi tortuosi , spesso sbagliati, nei quali incappano solitamente le persone quando cadono nella rete del panico. Il P.I.P. si pone come salvagente, come ancora alla quale aggrapparsi per avere sostegno, come bussola per ottenere indicazioni precise e aiuto immediato e concreto. La sede della Onlus è a Formigine in provincia di Modena tuttavia  il Centro di Ascolto che risponde al numero 848 998800 è raggiungibile da tutta Italia. Numerose sono poi le attività che la Onlus svolge ed intende svolgere su tutto il territorio per poter essere sempre più vicina ai milioni di persone che soffrono del disturbo di panico.

UFFICIO STAMPA

PRONTO INTERVENTO PANICO

Deborah Dirani

deborahdirani@gmail.com

393 8911364

Comunicato di Avatar di pipanicopipanico | Pubblicato Giovedì, 10-Ott-2013 | Categoria: Eventi
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile