Mangialonga panoramica dei colli tortonesi 17 maggio
Prima tappa “L’affascinante mondo delle api: l’apiario e il miele di Claudia dell'agriturismo Casa Tui
Dopo il ritrovo con le guide nella Piazza della Fiera di Godiasco, si salirà al punto di inizio della passeggiata lasciando le auto nelle vicinanze del parco del castello di Pozzol Groppo. Quest’ultimo sorge su un'altura a 520 m. s.l.m. dalla quale si domina sia la pianura tortonese che le dorsali appenniniche. Per la sua posizione strategica, esso è sempre stato oggetto di aspre contese fin dalla sua fondazione nel XIII secolo ad opera dei Malaspina. Per questo motivo l'edificio è stato più volte danneggiato e quindi restaurato con l’impronta del nuovo dominatore. Il castello, di proprietà privata, oggi è circondato da prati boschi e vigne e si presenta con un corpo massiccio, sormontato da tre torri merlate, di cui solo la più alta è veramente antica.
Con il colle del castello alle spalle e i panorami mozzafiato della Val Curone e della Valle Staffora ai nostri fianchi, scenderemo in circa tre quarti d’ora a Casa Tui. Qui incontreremo Claudia che nel suo bellissimo casale di pietra in stile piemontese ha ricavato un ristorante agrituristico con annesso laboratorio di produzione. Le sue collaboratrici, le api, risiedono in parte intorno all'agriturismo, in parte in altri luoghi, inseguendo la presenza dei fiori stagionali. Claudia ci introdurrà nel suo affascinante mondo, mostrandoci le tecniche di allevamento e le fasi di lavorazione del miele. La visita guidata si concluderà con un “dolce” aperitivo.
Seconda tappa “Tutto cominciò dai lieviti”: nel laboratorio di Marco, poeta dei formaggi e non solo
Lasciato l’incantevole agriturismo di Casa Tui, una breve camminata ci porterà a Ca' d'Andrino, località affacciata su uno spettacolare panorama sulla Staffora e il monte Penice. Qui incontreremo Marco Bernini, più che un produttore caseario, un vero artista (o, come lui stesso si definisce, poeta) del formaggio e non solo. Tutta colpa dei lieviti, con i quali Marco ha avuto anni fa un vero e proprio colpo di fulmine. Produttore di birre artigianali per hobby, capisce che con i lieviti si può fare molto altro. Lasciato quindi il mondo della fotografia pubblicitaria, decide di riversare il suo talento nell'invenzione di formaggi non solo da latte vaccino e caprino, ma anche da latte vegetale. Produce anche fantastici gel da birra e vino che accompagna al suo pane ed al suo formaggio. Non aspettatevi sapori o abbinamenti già sentiti. Qui tutto è una novità. E per una volta finalmente potremo far degustare formaggi anche a tutti i nostri amici vegani o intolleranti al lattosio.
Terza tappa “In botte veritas”: merenda con una particolarissima degustazione vini in compagnia di Paolo, patron della Cascina I Carpini
Una piacevole passeggiata di circa mezz’ora fino alla località San Lorenzo darà inizio alla seconda parte del nostro percorso ad anello. A San Lorenzo visiteremo "I Carpini", azienda vitivinicola collocata in un grazioso cascinale in pietra immerso nei vigneti ai piedi del Castello di Pozzol Groppo. Questa cantina si distingue per aver fatto della migliore tradizione vitivinicola di qualità il cardine per ottenere una inedita e moderna interpretazione del vino ottenuto naturalmente dalle varietà autoctone locali coltivate nel pieno rispetto dell'ecosistema. Dopo la visita ai vigneti, Paolo ci condurrà in un'inedita degustazione in cantina, durante la quale assaggeremo i vini in varie fasi di affinamento, prelevandoli direttamente dalle botti! Questo ci insegnerà a riconoscere e ad apprezzare gli effetti del tempo e del legno sulla bevanda degli dei. Il tutto in abbinamento ai salumi del territorio.
Terminata la degustazione una breve camminata riporterà al punto di partenza della passeggiata. La fine delle attività è prevista per le ore 17:30 circa.
Data la necessità di approntare appositamente prodotti freschi è richiesta la prenotazione, possibilmente entro giovedì 14 maggio. Chi desidera assaggiare formaggi a base vegetale deve invece tassativamente comunicarlo già da mercoledì 13 maggio.
Per informazioni sulle modalità di partecipazione e prenotazioni contattare:
Calyx Associazione Ricreativa Culturale, Cell. 347-5894890 (Mirella) 349-5567762 (Andrea), e-mail: calyxturismo@gmail.com, www.calyxturismo.blogspot.it
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
