Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Ecco gli appuntamenti autunnali col Premio Biella Letteratura Industria 2016 approfondimenti

Un autunno ricco di iniziative tra Biella e Torino per il Premio Biella Letteratura Industria, il riconoscimento letterario promosso da Città Studi Biella, unico premio in Italia dedicato a romanzi o saggi che hanno saputo raccontare le trasformazioni economiche e sociali, messo al centro il mondo del lavoro e la cultura di impresa, indagato i rapporti tra due mondi apparentemente distanti: quello delle arti e quello dello sviluppo industriale.

Grazie al consolidato supporto dei suoi storici partner e alle nuove collaborazioni con enti istituzionali e realtà culturali, nel suo quindicesimo anno di attività il Premio allarga la propria offerta, proponendo sempre più nuove occasioni di stimolo per riflettere sul mondo del lavoro e della cultura di impresa.

In cartellone: i due incontri (uno dei quali per la prima volta si svolgerà a Torino, presso il Circolo dei lettori) con ifinalisti del Premio e i loro saggi dedicati in particolare al mondo del lavoro (15 e 21 ottobre); la cerimonia di premiazione del vincitore (19 novembre); la premiazione del concorso concorso “40 anni di industria televisiva in Italia (19 novembre); le cene di gala dedicate ai finalisti e le serate a tema (15 ottobre e 19 novembre); il concorsoBook Trailer Contest per promuovere la lettura attraverso le tecnologie digitali e multimediali.

Gli incontri e la premiazione dei saggi finalisti dedicati al mondo del lavoro

Per la prima volta i finalisti si presenteranno al pubblico con le loro opere in un doppio appuntamento. Come da tradizione il primo incontro sarà a Biella sabato 15 ottobre presso Città Studi (ore17). Il secondo si svolgerà a Torinovenerdì 21 ottobre presso il Circolo dei lettori (ore 18, sala grande - via Bogino 9), grazie a una nuova collaborazione con una delle più importanti realtà culturali del Piemonte. Due occasioni per affrontare i temi di stretta attualità legati al mondo del lavoro, che i saggi finalisti al Premio 2016 hanno sviscerato: il coraggio di imprenditori e operai che resistono e si reinventano in periodi di crisi, l'esempio di figure visionarie come Adriano Olivetti, la formazione dei giovani per il rilancio dell'economia.

Sul palco i cinque finalisti: il giornalista e storico dell'industria Paolo Bricco con L'Olivetti dell'ingegnere. 1978-1996 (Il Mulino); il giornalista esperto di relazioni industriali Loris Campetti con Non ho l'età. Perdere il lavoro a 50 anni(Manni); la giornalista e fotografa Grazia Lissi con Il coraggio di restare. Storie di imprenditori italiani che ancora scommettono sul nostro paese (Longanesi); il giornalista e scrittore Angelo Mastrandrea con Lavoro senza padroni. Storie di operai che fanno rinascere imprese (Baldini & Castoldi); l'imprenditore e presidente di AssolombardaGianfelice Rocca con Riaccendere i motori. Innovazione, merito ordinario, rinascita italiana (Marsilio). L'associazioneTeatrando di Biella proporrà brani tratti dai cinque saggi finalisti

Sabato 19 novembre la Giuria sceglierà il vincitore che sarà premiato nel corso della cerimonia all’auditorium di Città Studi di Biella (ore 17). In tale occasione Mario Andreose, figura di rilievo nell'editoria italiana, riceverà il Premio Speciale della Giuria per Uomini e libri (Bompiani), mentre il Premio Opera Straniera sarà consegnato all'economista francese Gaël Giraud per Transizione ecologica. La finanza a servizio della nuova frontiera dell'economia (Emi).Quest'ultimo, nei giorni successivi alla premiazione, incontrerà anche il pubblico torinese in un appuntamento dedicato al suo libro e ai temi da esso trattati.

Tra i cinque finalisti i giurati del Circolo dei Lettori dell'Associazione L'Uomo e l'Arte selezioneranno il vincitore delPremio Giuria dei Lettori.

La Giuria del Premio è composta da: Pier Francesco Gasparetto (scrittore, presidente della Giuria), Claudio Bermond (docente universitario), Sergio Givone (filosofo e scrittore), Giuseppe Lupo (saggista e scrittore), Marco Neiretti (ricercatore storico), Sergio Pent (scrittore e critico letterario), Alessandro Perissinotto (scrittore e docente), Alberto Sinigaglia (giornalista e docente, presidente Ordine dei Giornalisti Piemonte), Alessandro Zaccuri (scrittore e giornalista).

Nella stessa giornata saranno resi noti i risultati del concorso “40 anni di industria televisiva in Italia”, rivolto agli studenti di Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria, il cui bando scade il 31 ottobre. Particolarmente attento al mondo dei giovani, il Premio Biella Letteratura Industria - in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese e Città Studi Biella – invita ogni anno gli studenti a confrontarsi su tematiche legate alla cultura dell'impresa. Per il 2016 gli studenti sono stati chiamati a realizzare un telegiornale locale o un articolo sul tema Il telegiornale quarant’anni dopo. Il concorso trae spunto dal quarantesimo anniversario della seconda e definitiva sentenza della Corte Costituzionale che nel 1976 sancì la privatizzazione del settore televisivo, ponendo così fine al monopolio pubblico della Rai, dopo la battaglia di Peppo Sacchi che con Telebiella creò la prima rete televisiva privata in Italia.

Gli appuntamenti serali: serate a tema e cene di gala

In occasione dell'incontro con i cinque finalisti sabato 15 ottobre e in virtù della nuova collaborazione con i Rotary Club del territorio biellese, il Rotary di Valle Mosso propone a Palazzo Gromo Losa (Corso del Piazzo 24 – Biella) unaserata a tema dedicata al 40° anniversario della liberalizzazione del sistema radiotelevisivo italiano, dopo la battaglia condotta da Telebiella, l'emittente di Peppo Sacchi che riuscì a sconfiggere il monopolio statale della Rai. Sarà presentato il documentario "1976-2016, testimoni di un anniversario", prodotto dal Rotary Valle Mosso e realizzato dai videomaker Beppe Anderi e Maurizio Pellegrini: una raccolta di interviste a personaggi locali, che raccontano come era la Biella del 1976, con un confronto con i nostri giorni. Dopo la proiezione, il direttore del giornale Il BielleseSilvano Esposito condurrà un talk show, coinvolgendo gli autori del video, i cinque finalisti e altri personalità presenti alla serata, per discutere di questo fatto storico e della capacità del territorio biellese di riuscire a produrre ancora idee simili, in grado di cambiare la storia d'Italia.

La serata coinciderà con la cena di gala a Palazzo Gromo Losa. Prenotazioni presso la segreteria del Premio, fino ad esaurimento posti (015 8551103/07 – premiobiella@cittastudi.org).

Sabato 19 novembre, l'Associazione Vignaioli Colline Biellesi, nell’ambito della manifestazione “Assaggio a Nord-ovest” e con il contributo dell’ATL di Biella, promuove una serata di gala in onore dell'autore che sarà insignito del riconoscimento, presso il Palazzone  (via Seminari, 3). L'appuntamento prevede l'aperitivo, il concerto della violoncellista tedesca Ulrike Hofmann e la cena di gala a cura degli chef Sergio Vineis del Patio di Pollone e Pino Cuttaia di La Madia di Licata, con i vini dell'Associazione Vignaioli Colline Biellesi. La cena è aperta al pubblico (prenotazioni presso la segreteria del Premio: 015 8551103/07 – premiobiella@cittastudi.org).


Comunicato di Avatar di coscos | Pubblicato Martedì, 11-Ott-2016 | Categoria: Eventi
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile