Approfondimento sul Sistri, nuovo sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti
Lo scorso dicembre è stato istituito il SISTRI, il Sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti, che sostituirà gradualmente l'attuale sistema cartaceo del registro di carico e scarico, formulario e MUD (Modello Unico Dichiarazione ambientale) per i rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi.
Il SISTRI nasce nell’ottica di controllare in modo adeguato la movimentazione dei rifiuti lungo tutta la filiera, grazie a sistemi elettronici in grado di dare visibilità anche ai flussi di entrata e uscita degli autoveicoli nelle discariche.
L’adozione di tali misure, auspicata dalla Direttiva europea attualmente in fase di recepimento da parte del Governo italiano, riguarda i produttori iniziali di rifiuti pericolosi e non, i commercianti e gli intermediari, i consorzi, i trasportatori professionali e la Regione Campania (comuni, enti e imprese che gestiscono i rifiuti urbani nel territorio della Regione).
Per chiarire le procedure e le tempistiche di registrazione al sistema, CNA Milano - Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, in collaborazione con Ambiente & Sviluppo srl, società del sistema CNA Milano, organizza per le imprese un Seminario informativo.
L’incontro, gratuito, si svolgerà mercoledì 3 marzo dalle ore 18:00 alle ore 20:00 presso la sede provinciale di CNA Milano, in Via Giacosa 3.
Tra i relatori del Seminario: Roberto Lombardi – A.D. Ambiente & Sviluppo, Roberta Manelli - Sportello Energia Cna Milano, Paolo Pipere - Responsabile del Servizio Ambiente della Camera di Commercio di Milano.
Ufficio Stampa Cna MilanoMarCo Relations
Via Mazzini, 33
20099 Sesto San Giovanni (MI)
tel. 02.2497221
fax. 02.24972242
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
