Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Costruire la pace con i diritti umani approfondimenti

Petizione per insegnarli nelle scuole e presentazione di una didattica efficace

 

ROMA - Sabato 3 aprile, terzo appuntamento in via del Corso, nel centro di Roma, con i diritti umani. Promossa dall'Associazione Arte e Cultura per i Diritti Umani, si svolgerà in Galleria Alberto Sordi una raccolta firme per l'introduzione dell'insegnamento dei diritti umani nelle scuole italiane.

 

In questa giornata verrà anche presentato un efficace strumento didattico, la "Guida per l'Insegnante", creata e prodotta dalla fondazione Youth for Human Rights International. Si tratta di una guida per educatori e leader di gruppi giovanili ricreativi, religiosi o sportivi che può essere da loro ottenuta, a titolo gratuito, attraverso il sito www.youthforhumanrights.org.

 

Uno strumento quindi per dar vita ai diritti umani mediante un pratico piano di lezioni che si avvale di materiale didattico audiovisivo. Innanzitutto un documentario di 10 minuti, "La storia dei diritti umani", il drammatico racconto del loro sviluppo dai tempi antichi fino al giorno d'oggi, che fa capire ai ragazzi da dove iniziare a produrre un decisivo cambiamento positivo nel mondo. Il documentario è accompagnato dal relativo opuscolo che spiega cosa sono i diritti umani e perché sono così importanti.

 

Altro materiale didattico che integra la "Guida per l'Insegnante" è il DVD "30 Diritti. 30 Articoli", che descrive i 30 articoli della Dichirazione Universale dell'ONU con altrettante storie della durata dai trenta ai sessanta secondi. Anche questo DVD ha il suo opuscolo di accompagnamento, "Che cosa sono i diritti umani?", una versione illustrata  della Dichirazione Universale.

 

Ma l'elemento fondamentale di questa didattica è il video UNITED, pluripremiata produzione multietnica, che con una storia di vita di quartiere, mostra il potere dei diritti umani nel vincere violenza e intolleranza.

 

Infine il pacchetto contiene 30 posters illustrati, uno per ciascuno degli articoli della Dichiarazione Universale, che possono essere affissi in aree pubbliche o utilizzati come ausilio visivo alle lezioni.

 

Perno di queste lezioni è quindi la Dichirazione Universale dei Diritti Umani, adottata dalle Nazioni Unite nel 1948 per "riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell'uomo, nella dignità e nel valore della persona umana" e per "salvare le future generazioni dal flagello della guerra", come si legge nell'appello con cui l'Assemblea Generale dell'ONU lo ha diffuso.

 

Riconoscendo l'importanza di renderla ampiamente conosciuta dopo la sua ufficializzazione, l'Assemblea Generale chiese inoltre che "venisse divulgato, mostrato, letto ed esposto principalmente nelle scuole ed in altre istituzioni per l'istruzione, senza distinzione basata sullo status politico dei paesi o dei territori".

 

Per questa ragione l'associazione Arte e Cultura per i Diritti Umani, abbracciando il progetto di Gioventù per i Diritti Umani Internazionale, promuove la petizione e la "Guida per l'Insegnante", a Roma, affinché i principi di libertà, mutuo rispetto, tolleranza e opportunità, espressi dalla Dichiarazione Universale possano diventare il faro che guida i giovani nella vita.

 

 

Per informazioni

www.youthforhumanrights.org

 

Comunicato di Avatar di dirittiumanidirittiumani | Pubblicato Sabato, 03-Apr-2010 | Categoria: Eventi
Tags: petizione
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile