Mutuo specifico per prima casa
Il mutuo prima casa è una particolare forma di mutuo a tasso agevolato che chiunque può richiedere a patto che la sua situazione rispetti alcune condizioni preliminari e basilari. Innanzitutto, va chiarito che si tratta di un mutuo finalizzato, ossia di una tipologia di mutuo che prevede che il richiedente giustifichi o renda conto all’istituto di credito del fine o dell’obiettivo che si prefigge di raggiungere con la somma ricevuta in prestito.
Nel caso specifico del mutuo prima casa la somma di danaro ricevuta in prestito deve essere obbligatoriamente impiegata al solo fine di acquistare una “prima casa”: tuttavia, questa definizione a prima vista semplice ed intuitiva può rivelarsi – e talora effettivamente si rivela – fuorviante per molti.
Cerchiamo dunque di comprendere a cosa in particolare si riferisca il termine “prima casa”: nel mutuo prima casa la prima casa in questione non è la prima casa in ordine temporale, o cronologico, che viene acquistata da un individuo. Piuttosto, invece, si tratta dell’abitazione principale del richiedente, ossia quella in cui egli trascorrerà i suoi giorni, la sua dimora fissa: in altri termini, si tratta dell’abitazione primaria piuttosto che della prima abitazione posseduta.
Ovviamente, non è escluso che le due possibilità coincidano nello stesso individuo richiedente, il quale può benissimo trovarsi nelle condizioni di richiedere un mutuo per poter acquistare un bene immobiliare che non solo sia la sua principale abitazione, ma anche la prima abitazione in ordine cronologico da lui rilevata: in questo caso egli potrà comunque accedere ai benefici di questa particolare forma di mutuo.
Come è semplice immaginare, vi sono delle restrizioni decisamente severe al riguardo nell’ordinamento legislativo: si va dalle più intricate alle più scontate, tra le quali ricordiamo la necessità che la prima casa non sia una abitazione di lusso.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
