Novità sugli incentivi per le auto elettriche
Contro il caro benzina e in favore di un netto miglioramento della qualità della vita, le Commissioni Attività Produttive e Trasporti della Camera hanno finalmente approvato il testo unico Ghiglia - Lulli relativo allo sviluppo della mobilità elettrica, cioè a vantaggio di tutti quei veicoli a zero emissioni.
La disposizione appena approvata prevede l’erogazione di incentivi statali per tutti coloro che a partire dal 2012 decideranno di acquistare un’auto elettrica: al costo della vettura verrà sottratto un bonus pari a 5000€, che andrà a scalare negli anni successivi (ammonteranno a 3000€ nel 2013, 2000€ nel 2014, 1000€ nel 2015), e che renderà più accessibile la possibilità di possedere un veicolo che non produce emissioni di anidride carbonica.
La possibilità di acquistare un’auto elettrica diventa ancora più concreta se si decide di ricorrere ad un prestito auto per finanziarne l’acquisto, e rateizzare il pagamento nel tempo. Richiedere un finanziamento per un’auto elettrica renderà più accessibile l’acquisto, dati anche i costi elevati che hanno caratterizzato finora questo tipo di veicoli.
L’introduzione degli incentivi per le auto elettriche rappresenta una svolta per il mercato italiano: finora le case automobilistiche straniere, infatti, avevano proposto la propria gamma di vetture sui mercati esteri, ma avevano rimandato la commercializzazione dei propri modelli in Italia, a causa della situazione di stallo in cui il nostro Paese si trovava sul fronte incentivi. L’avvio delle sovvenzioni consentirà così anche all’Italia di allinearsi alle politiche comunitarie. Si tratta di una scelta che cambierà le normali abitudini degli automobilisti, ma che sicuramente favorirà la crescita di un ambiente sostenibile.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
