Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Imposta sul trasferimento di soldi all'estero: fatta la legge, trovato l'inganno approfondimenti

Dato il momento di crisi dei conti pubblici e con un governo che, per usare un eufemismo, certo non si può dire che abbia un occhio di riguardo per i lavoratori provenienti da paesi extra Comunità Europea, con la finanziaria recentemente approvata è stata introdotta una imposta del 2%, con un prelievo minimo di 3 euro, sui trasferimenti di denaro all'estero attraverso istituti bancari, altri agenti di attività finanziaria e agenzie di Money transfer.
Da alcune settimane, dunque, inviare soldi all'estero è diventato più caro.
Se da un lato è comprensibile la necessità del governo di fare cassa e sfruttare quindi ogni opportunità per spillare qualche euro ai cittadini, dall'altra non si può condividere un intervento fiscale che va a colpire persone che lavorano duramente, spesso facendo i lavori più umili e faticosi e che con tanta fatica e sacrifici ragranellano qualche euro da mandare in madrepatria per aiutare la famiglia rimasta là.

Saranno esenti i trasferimenti effettuati da persone fisiche munite di matricola Inps e codice fiscale. Non sono imponibili i versamenti effettuati verso i Paesi membri dell'Unione europea e quelli effettuati dai cittadini dell'Unione europea.
La norma dunque oltre che iniqua è pure sciocca: sarà sufficiente chiedere a un amico registrato all'INPS o a un cittadino italiano di inviare il denaro a proprio nome per non pagare il balzello. Fatta la legge, trovato l'inganno.

Comunicato di Avatar di pronlinepronline | Pubblicato Mercoledì, 05-Ott-2011 | Categoria: Finanza
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile