FARE FRANCHISING: valori tangibili o valori intangibili?
La qualità di un semilavorato per la preparazione di una focaccia, la comodità delle sedie di un chiosco-yoghurteria, la rapidità del servizio di autolavaggio, l’affidabilità del meccanismo di compra-vendita immobiliare.
I valori, la equity, i sogni e la voglia di libertà espressa da un certo tipo di abbigliamento, l’emozione che scaturisce consumando un certo tipo di esperienza durante l’ora dei pasti, la simpatia per il mondo animale emanata da chi si prende cura dei nostri cuccioli in maniera professionale.
Valori tangibili e valori intangibili.
Mi sembra interessante compiere qualche ragionamento intorno al tema del franchising e al suo rapporto con i due tipi di risorse appena citate. Il funzionamento del franchising può presentarsi sotto due vesti, o meglio, funzionare in maniera virtuosa sotto due tipi di profili e contesti. Da un lato il franchising riguarda i valori tangibili del marchio che va a creare, esplicandosi per esempio come un meccanismo di business efficace ed efficiente. Se l’ideatore del franchising non disponga di una certa notorietà tra i consumatori, esso può offrire un vantaggio al franchisee mettendo a disposizione meccanismi, protocolli, semilavorati, cose e funzioni già sperimentate e quindi efficienti. La comodità di aprire in franchising sta dunque in questo: sfruttare l’esperienza e il know how di un attività già ideata e avviata.
Dall’altro lato, scegliere di aprire un punto vendita con la formula del franchising può significare altro. Non un vantaggio di tipo operativo e materiale ma in termini di “valore mentale”. Se scelgo di aprire un punto vendita di un marchio famoso di vestiti, non mi approprio di un sistema di vendita innovativo o per forza vantaggioso rispetto ad un altro, ma posso così fare affidamento sulla forza delle emozioni e dei simboli che il brand possiede grazie alla sua notorietà. Il vantaggio competitivo sta in questo caso dentro la testa delle persone e giustifica per esempio un fee più alto.
È ovvio come i due aspetti possano andare di pari passo, in quanto sono fortemente legati. Il caso di Mc Donald’s mostra come si possa “acquistare” un modo rapido e sicuro di preparare e sfornare cibo, il tutto però accompagnato da una straordinaria awareness da parte dei consumatori di tutto il mondo.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
