Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Carte revolving: nuove regole contrattuali approfondimenti

Carte revolving e le nuove regole sul credito al consumo. In relazione all’apertura di credito in conto corrente connessa ad una carta revolving in precedenza non prevista dalla norme sul credito al consumo, è necessario che nel contratto venga riportato il massimale e la probabile scadenza del credito, il tasso di interesse annuale, gli oneri indicati nel contratto inclusi gli oneri per un’ipotetico sforamento e gli interessi di mora, le procedure di correzione delle clausole di contratto, di utilizzo, di recesso, comunicazione.Sotto l’aspetto prettamente funzionale, le carte revolving sono paragonabili a una carta di credito a saldo.

Diversamente dalla carta di credito a saldo, la carta revolving, tuttavia,  è rappresentativa dell'apertura di una forma di finanziamento accettata dall'emit­tente della stessa carta revolving e impiegabili,entro le soglie massime della somma autorizzata, per acquisti oppure per prelevamenti in denaro contante. I rimborsi relativi alle varie operazioni di acquisto e prelievi in contanti vengono effettuati con rate mensili il cui totale, tranne un minimo concordato dove risulta incluso quantomeno degli interessi maturati nella mensilità,  è a totale riserbo dell’utilizzatore della carta revolving. Il succedersi  dei rimborsi ripristina la possibilità d’uso così da essere riutilizzata per altre operazioni finanziarie.

Comunicato di Avatar di cortonacortona | Pubblicato Mercoledì, 15-Lug-2009 | Categoria: Finanza
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile