Federalismo fiscale: fiducia delle pmi milanesi
Le micro e piccole imprese milanesi e della Brianza sono fiduciose nei confronti del Federalismo fiscale di prossima introduzione. È quello che emerge dal sondaggio condotto da Fondazione 2015 – Centro Studi sulle Aree Metropolitane e Mercato che ha messo in evidenza come l’80,43% delle pmi di Milano e Provincia si aspetti benefici dall’introduzione del Federalismo.
Le previsioni maggiori di miglioramento riguardano l’ambito fiscale, indicato nel 97,3% dei casi, e l’estensione dei servizi a misura di pmi, scelta dal 62,2% delle imprese intervistate; seguono l’ambito commerciale (54,1%) e quello economico/finanziario (51,4%). Ma le micro e piccole imprese nutrono molte aspettative anche per quanto riguarda il miglioramento nei rapporti con la Pubblica Amministrazione (48,6%) e lo sviluppo infrastrutturale del territorio (37,8%).
“In generale – commenta Cristina Croda, presidente di Cna Milano (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) - il Federalismo, se applicato correttamente, dovrebbe comportare il reinvestimento mirato delle risorse in loco unito ad una maggiore attenzione e valorizzazione delle specificità locali, del territorio e delle sue risorse. Tutto ciò si dovrebbe tradurre in un minor carico fiscale per le imprese, in maggiori finanziamenti finalizzati ad accrescerne la capacità di innovare, in più servizi e infrastrutture e nel miglioramento dei rapporti e delle possibilità di dialogo con le banche, la Pubblica Amministrazione e gli Enti locali. Questo – conclude Croda - è il Federalismo che potrebbe interessare alle nostre piccole imprese e che potrebbe aiutarle a competere, come previsto dallo Small Business Act europeo”.
Milano, 10 maggio 2010
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
