Online la rassegna stampa del 27 luglio di HOUSE living and business
URBANISTICA – TERRITORIO – SOCIETÀ I La parte di territorio del Nord Milano e della Brianza centrale situato tra la valle del fiume Lambro a est e il Parco regionale delle Groane ad ovest è una delle zone più urbanizzate della Lombardia (e d’Europa) e una delle zone dove negli ultimi anni si è maggiormente diffusa l’urbanizzazione, con la conseguente erosione degli spazi liberi a margine del tessuto urbano esistente e spazi liberi in aperta area agricola. In questo scenario vivono circa 450.000 persone.
La proposta è dei docenti Arturo Lanzani (Politecnico di Milano), Paolo Pileri (Politecnico di Milano), Emilio Padoa-Schioppa (Università degli Studi di Milano Bicocca), Stefano Bocchi (Università degli Studi di Milano) e Marco Frey (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa).
PER UN NUOVO PARCO REGIONALE TRA IL NORD MILANO E LA BRIANZA
• Ecohousing Art | 27 luglio 2010 | • • Vai all’articolo
LA PETIZIONE RACCOLTA FIRME: VOGLIAMO IL PARCO inviateci una mail
Beni patrimoniali dello Stato in vendita,
c’è anche la villa che voleva Berlusconi
Nonostante le premesse, la lettura delle 20 pagine del Demanio dedicate alla Lombardia non è una pratica così noiosa. L’elenco (19mila cespiti per un valore di 3 miliardi) è un piccolo catalogo di varietà territoriali: c’è il Cinema-teatro sociale di via Monte Grappa a Romano di Lombardia, l’ex centro di rieducazione minorenni Villa dei Gerani di via Mameli a Pizzighettone, le vecchie case per i lavoratori agricoli di Caravaggio, l’ex spiaggia del lago di Varese e quella del lago di Lecco. Ci sono pascoli alpini, “reliquati ferroviari”, ex alvei di torrenti. C’è anche, nel listone, l’ex aeroporto di Bresso, in via Clerici, del valore di circa 800mila euro. Gli hub di Malpensa e Orio, come era già stato precisato nei mesi scorsi, non compaiono, perchè catalogati a livello nazionale e quindi indisponibili. Scorrendo le pagine, c’è spazio anche per un piccolo giallo: tra il patrimonio disponibile del Demanio spicca Villa Belinzaghi, la dimora storica sul lago di Como che, stando alle cronache, il premier Silvio Berlusconi intendeva acquistare da un privato un paio d’anni fa. Non se ne fece nulla: ora l’immobile appare catalogato come demaniale, con un valore di inventario superiore agli 11 milioni di euro. Dall’ospite inaspettato al grande assente: nelle settimane scorse si era parlato con insistenza della presenza nell’elenco del Castello di Vigevano. Nella lista del Demanio non c’è n’è traccia.
FEDERALISMO DEMANIALE, 12 MILA IMMOBILI PER 3,6 MILIARDI
• Agenzia del Demanio | 27 luglio 2010 | • Vai alla Vetrina Immobiliare dello Stato
• Il Sole 24ORE | 27 luglio 2010 | • Scarica il pdf
• Patrimoniosos.it | 27 luglio 2010 | • Vai all’articolo
IL COMUNE DI VENEZIA SI RIPRENDE LA LAGUNA
• L’Unità | 27 luglio 2010 | • Scarica il pdf
A VERONA SCOMPAIONO VILLE, PISCINE, GARAGE E CAPANNONI
• Corriere di Verona | 27 luglio 2010 | • Scarica il pdf
EDIFICI PUBBLICI, ARRIVA L’IDENTIKIT
• Il Sole 24ORE | 27 luglio 2010 | • Vai all’articolo
A SANTA GIULIA L’ACQUA NON È INQUINATA
• Corriere di Verona | 27 luglio 2010 | • Scarica il pdf
J’ACCUSE, SANTA GIULIA È UNA TRUFFA E NON È LA SOLA
• La Repubblica Milano | 27 luglio 2010 | • Scarica il pdf
EXPO 2015, NON CI SONO I FINANZIAMENTI E NON PARTONO I BANDI DI PROGETTAZIONE
• Finanza Mercati | 27 luglio 2010 | • Scarica il pdf
• Il Giorno | 27 luglio 2010 | • Scarica il pdf
Continua a leggere la rassegna di oggi su
www.immobilia-re.eu/rassegna-stampa-27-luglio-2010/www.immobilia-re.eu/rassegna-stampa-27-luglio-2010/
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
