Come fare una squisita pasta all'amatriciana
Oggi la quasi totalità delle ricette di cucina sono diventate "leggere" e come dicono gli esperti sono state alleggerite. Anch'io le utilizzo spesso e non avrei niente in contrario, ma come sempre succede in questi casi c'è sempre chi esagera e allora insieme alle calorie sparisce anche il gusto. E' per questo che ho deciso di parlare di ricette di primi piatti di pasta, in particolare dell'amatriciana.
Esistono tanti modi per fare la ricetta delle paste all'amatriciana, e non solo per quanto riguarda il condimento ma anche per il tipo di pasta come: gli spaghetti all'amatriciana, i bucatini all'amatriciana oppure l'amatriciana bianca (chiamata anche amatriciana in bianco).
Quella che voglio pubblicare oggi è la ricetta della pasta all'amatriciana originale romana che prevede l'uso dei bucatini e non degli spaghetti: BUCATINI ALLA AMATRICIANA: bucatini 400 g, guanciale di maiale 150 g, pomodori 500 g, vino bianco, pecorino, cipolla, sale, pepe, peperoncino e olio. Soffriggere la cipolla con l'olio, aggiungere il guanciale tagliato a cubetti e sfumare con il vino bianco. Aggiungere i pomodori, aggiustare di sale, pepe e peperoncino e terminare la cottura. Condire i bucatini con il sugo e spolverare con il formaggio.
Le origini della pasta all'amatriciana sono da ricercare nel paese di Amatrice che si trova ai confini tra Lazio e Abruzzo. Da qui la disputa sulle origini della ricetta in quanto Amatrice un tempo apparteneva all'Abruzzo. Inoltre i pastori che inventarono questa ricetta usavano fare l'amatriciana senza pomodoro con gli spaghetti e non con i bucatini. Ma tutto questo poco importa, l'unica sicurezza rimane la bontà di questo piatto.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
