Prodotti tipici campani
La Campania, storicamente definita “Campania felix” per la fertilità del suolo e il clima mite, offre una grande varietà di prodotti tipici campani, caratterizzati da genuinità e rispetto delle tradizioni.
Se la pizza, la pasta e la mozzarella di bufala sono il fiore all’occhiello della gastronomia regionale, in realtà l’itinerario del gusto in Campania è lungo e invitante, passando da ricette a base di pesce ai primi piatti con ragù, dai formaggi ai salumi di carne, dalle verdure alla frutta e agli ottimi dolci.
Tra i formaggi, oltre alla mozzarella di bufala, fresca e morbida, leggermente salata e dalla forma sferica, la Campania offre tanti formaggi tipici, alcuni derivati dal latte di vacca come il Provolone del Monaco o il Caciocavallo Podolico altri di derivazione ovina (su tutti il Pecorino di Carmasciano), altrettanto genuini, ricchi di sapore e con elevate qualità nutritive.
L’allevamento e l’agricoltura, prevalente nell'entroterra campano, e la consuetudine di utilizzare tutte le parti degli animali macellati, danno vita a prodotti come il salame napoletano, le salsicce di maiale, le soppressate e, recentemente, ad alimenti nuovi come la carne di bufalo campano che, mantenendo caratteristiche nutrizionali ed organolettiche molto simili a quelle della carne vaccina, è meno grassa, più succosa e dal sapore più incisivo.
A condire carne, pesce e verdure un ottimo olio extravergine d'oliva, tipico della cucina mediterranea. In Campania l’olio è di colore giallo con sfumature verdastre, leggermente fruttato e delicato. Nella regione, finora, è stato attribuito il marchio DOP a 6 tipologie di olio extravergine.
La Campania è celebre anche per la qualità dei vini tanto da essere storicamente definita Enotria cioè “Terra del vino”; il Taurasi, il Greco di Tufo, il Fiano, il Falerno del Massico e l’Aglianico del Taburno sono celebri in tutto il mondo. Altri vini più giovani, tra cui la Falanghina e la Coda di Volpe, stanno ottenendo sempre più consenso anche a livello internazionale.
Cosa sarebbe un buon pasto senza un ottimo dolce alla fine? In Campania non avete che l’imbarazzo della scelta con dolci come il babà bagnato nel rhum, la pastiera napoletana, tipica del periodo pasquale; gli struffoli, i roccocò e i mustaccioli a Natale, il migliaccio a Carnevale, le zeppole per il giorno di San Giuseppe, le sfogliatelle ricce e frolle Molto pregiati inoltre sono i torroni, soprattutto quelli di Benevento e di San Marco dei Cavoti.
Altri prodotti tipici anche se non di natura alimentare, sono gli oggetti derivati dalla lavorazione del rame, l’ oggettistica in rame infatti costituisce uno dei settori più fiorenti dell’ economia della regione.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
