Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Tutte le varietà di Parmigiano Reggiano approfondimenti

Davvero non lo sapevi? Il Parmigiano Reggiano DOP (Denominazione di Origine Protetta) non è tutto uguale. In vendita puoi trovare tante varietà di formaggio, ognuna con le sue caratteristiche. Per fare ordine, qui sotto ti presentiamo i tipi di Parmigiano più diffusi in commercio. Non ti resta che leggere e scegliere il tuo Parmigiano preferito.

Parmigiano Reggiano tradizionale

Unico e inimitabile, è il Parmigiano Reggiano più prodotto e venduto. Fatto con il latte delle mucche di razza Frisona, lo puoi mangiare anche giovane, stagionato 12 o 13 mesi: è il classico Parmigiano da pasto.

Parmigiano Reggiano Mezzano

Mezzano indica il Parmigiano di seconda categoria. Si tratta di quel formaggio identico a quello tradizionale, salvo che per qualche lieve imperfezione nella struttura della pasta o sulla crosta. Il Parmigiano Reggiano Mezzano non è il Parmigiano di “scarto”, ossia quello di terza categoria.

Parmigiano Reggiano Millesimato

Il Millesimato è un Parmigiano Reggiano realizzato solo dall’Azienda Agricola Bertinelli; è fatto solo con il latte delle mucche che hanno partorito da meno di cento giorni. Questo latte, rispetto a quello più comune, è ancora più ricco di sostante nutritive, calcio e proteine soprattutto.

Parmigiano Reggiano Vacche Rosse

La Rossa Reggiana è la razza bovina nota anche come la “mamma del Parmigiano”. Proprio così, perché più di mille anni fa, quando il Parmigiano Reggiano nacque, per fare il formaggio si usava il suo latte. Quello della Frisona, con cui oggi si produce la maggior parte del Parmigiano in commercio, è arrivato in Italia molto dopo, solo nel secolo scorso - la Frisona, come suggerisce il nome, è originaria della Frisia, una regione sul confine fra Germania e Paesi Bassi.

Parmigiano Reggiano biologico

Come è ovvio che sia, la filiera di questo formaggio segue i principi dell’agricoltura biologica. Per l’alimentazione delle vacche si usano solo prodotti naturali, senza concimi né altri composti artificiali. Ideale per chi vuole mangiare sano, sempre e comunque.

Parmigiano Reggiano di montagna

La maggior parte degli allevamenti di bovine è in pianura. Tuttavia, fra le montagne dell’Appennino emiliano, non mancano le aziende agricole e i caseifici dedicati alla produzione del Parmigiano. Il formaggio di montagna, rispetto a quello tradizionale, ha un sapore un poco più deciso e un colore giallo paglierino più intenso; occorre dire, però, che le sue caratteristiche organolettiche variano a seconda del latte usato. Come per quello di pianura, anche il Parmigiano Reggiano di montagna può essere fatto con il latte di Frisona, con quello di Rossa Reggiana e pure con quello di Bruna Alpina (vedi sotto).

Accanto a quello di montagna, è sempre più diffuso e apprezzato dai consumatori il Parmigiano Reggiano di collina.

Parmigiano Reggiano di Bruna Alpina Italiana

È la vera mucca di montagna, allevata nei pascoli alpini e in alta quota, dove l’aria è più buona. Da questi animali viene un latte di qualità superiore. Il Parmigiano di Bruna Alpina è dolce e aromatico e contiene tante proteine - in media, 33 grammi per etto di formaggio.

Vuoi acquistare tutte queste varietà di Parmigiano Reggiano? Su MagnaParma le trovi tutte. Puoi ordinare la tua spesa in tutta comodità e riceverla a casa tua entro poche ore. In più, su MagnaParma trovi salumi tipici, tanti altri formaggi, vini e specialità regionali per tutti i gusti. Se hai voglia di cose buone, ora sai a chi chiedere.

Comunicato di Avatar di kosmosolkosmosol | Pubblicato Venerdì, 05-Ago-2016 | Categoria: Gastronomia
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile