Il Lagrein e il suo territorio
Il Lagrein è un vino altoatesino e trentino: diffuso soprattutto in provincia di Bolzano, è prodotto nelle varietà Dunkel (o Scuro) e Kretzer (o Rosato). Particolarmente famose sono le aree di produzione intorno a Bolzano nel quartiere di Gries, che nel corso dell’ultimo secolo, causa la forte espansione della città, si sono fortemente ridotte. Le origini di questo vino sono avvolte nel mistero: è quasi certo che Lagrein derivi da Lagara, colonia della Magna Grecia famosa per il vino Lagaritanos, ma troviamo testimonianze molto antiche della sua esistenza anche nella zona del convento di Gries.Fino al XVIII secolo con "Lagrein" di solito si indicava il Lagrein bianco, che è stato probabilmente fin dal Medioevo la più importante varietà prodotta nei dintorni di Bolzano, ma che sembra attualmente scomparso. Indicato come "Lagrinum bonum" in un atto di Termeno nel 1379, una fonte di Bolzano nel 1498 nota esplicitamente il buon Lagrein bianco ("gueten weissen Lagrein"). Il Lagrein Rosso ("rot lagrein") trova la prima nominazione nel programma tirolese di Michael Gaismair del 1525, e soltanto dagli anni ‘90 il Lagrein viene commercializzato soprattutto come monovitigno rosso.Per informazioni o acquisto Lagrein online, contattare l’enoteca Le Cantine Dei Dogi al nr. 0415489920 o in alternativa tramite il loro sito acquisto vino a venezia.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
