Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Palazzo Ravasio si tinge di green. Il progetto sostenibile di Antonio Franchi approfondimenti

Lo storico Palazzo Ravasio è pronto per un futuro più green. Il progetto ideato da The Residenze, società guidata da Antonio Franchi, impiegherà materiali e impianti sostenibili per valorizzare le peculiarità dell'edificio.

Antonio Franchi: la nuova versione di Palazzo Ravasio

Storia ed eleganza vanno di pari passo con sostenibilità e innovazione: il progetto di ristrutturazione e modernizzazione di Palazzo Ravasio (Verona) sarà curato dalla società The Residenze. La realtà guidata da Antonio Franchi è specializzata nel settore immobiliare residenziale di alta gamma ed è impegnata nella realizzazione di edifici di carattere green. L'obiettivo principale è la progettazione di immobili a "triplo zero", ovvero a zero emissioni, a zero consumo di energia e con zero residui. Il progetto per Palazzo Ravasio segue quindi i principi di architettura sostenibile attraverso un insieme di scelte specifiche e consapevoli, tenendo in considerazione i relativi aspetti economici, sociali e ambientali. Le scelte adottate dal team di Antonio Franchi interessano tutte le fasi del processo di rivalorizzazione dell'edificio, dall'impiantistica ai materiali più idonei. La nuova versione del palazzo sarà infatti caratterizzata dalla limitazione dell'uso di risorse non rinnovabili a favore dello sfruttamento di quelle rinnovabili, come i pannelli solari, e dall'utilizzo di materiali non nocivi e possibilmente rinnovabili e rigenerabili come il bambù e la canapa.

Palazzo Ravasio, Antonio Franchi: dal passato al futuro

È ormai trascorso quasi un secolo da quando l'ingegnere Giuseppe Ravasio acquistò, per un totale di 560.000 Lire, il terreno dove oggi sorge lo storico Palazzo Ravasio. Era l'anno 1924. Il nuovo proprietario dimorò nel preesistente fabbricato di 77 vani in Lungadige Campagnola per alcuni anni fino a quando, agli inizi del 1930, decise di iniziare i lavori di demolizione dell'edificio per erigere il nuovo palazzo veronese con al suo interno appartamenti signorili. Negli anni le mura ricche di storia sono rimaste perfettamente intatte e riuscirono a non soccombere ai periodi di guerra e ai bombardamenti tedeschi avvenuti nel 1945. Oggi Palazzo Ravasio è pronto ad affrontare una nuova sfida: diventare un edificio green per soddisfare le esigenze dell'abitare contemporaneo e contrastare il cambiamento climatico. Sarà quindi compito di Antonio Franchi e del suo team realizzare un intervento di ristrutturazione e modernizzazione per donare all'edificio un futuro più sostenibile.

Comunicato di Avatar di articolinewsarticolinews | Pubblicato Giovedì, 16-Dic-2021 | Categoria: Immobiliare
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile