Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Inflazione e carovita: come si muovono gli investitori del mattone approfondimenti

Acquistare un immobile in un momento economicamente difficile: una decisione amletica, specie in quest’ultimo periodo segnato dalla crescente inflazione e dal conflitto alle porte dell’Europa. E quali sono gli effetti sul mercato immobiliare?

Prova a dare risposte al quesito il Presidente nazionale Fimaa – Santino Taverna – che, intervistato da immobiliare.it, spiega come la preoccupazione sia a livello globale a causa dell’aumento delle materie prime e dei costi energetici: tutti fattori con inevitabili ripercussioni sul comparto immobiliare.

Nonostante questo scenario, gli italiani non sembrano avere timori circa la possibilità di investire ma, al contrario, la propensione ad acquistare casa e altre tipologie di immobili è sempre più accentuata. La spiegazione, secondo Taverna, è che gli italiani continuano a ritenere il “mattone” un bene rifugio dove far fruttare i propri risparmi, soprattutto per il fatto che gli immobili non sono soggetti a volatilità come i prodotti finanziari.

Infatti, secondo Fimaa, a crescere in questo periodo è la domanda al contrario dell’offerta, con prezzi in aumento e tempi di compravendita ridotti specie nelle grandi città.

Comunicato di Avatar di WebmasterDeslabWebmasterDeslab | Pubblicato Mercoledì, 05-Ott-2022 | Categoria: Immobiliare
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile