Legge 68/99: Agevolazioni inserimento lavorativo disabili
L’articolo 1 della Legge 68/99 recita: “La presente legge ha come finalità la promozione dell'inserimento e della integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato”.
La Legge 68/99 stabilisce che i datori di lavoro (siano pubblici o privati) che hanno più di 15 dipendenti sono obbligati ad assumere personale appartenente alle categorie protette.
L’articolo 18, della stessa legge, prevede che i datori di lavoro che occupano oltre 50 dipendenti hanno l'obbligo di assumere: vedove e orfani del lavoro, per servizio, di guerra e i profughi italiani, nella misura di un'unità nel caso d'aziende che occupano da 51 a 150 dipendenti e nella misura dell'1% per le restanti (percentuale che si aggiunge al 7% previsto per l'assunzione dei disabili).
Anche i cittadini extracomunitari, regolarmente presenti in Italia, riconosciuti disabili da uno degli enti italiani preposti al riconoscimento dell'invalidità, rientrano nel computo delle categorie protette secondo la Legge 68/99.
Al fine di sfruttare adeguatamente le possibilità di impiego sia per i candidati che per le aziende è nato un sito che permette di far incontrare entrambe le esigenze: www.categorie-protette.it
Per i candidati ricordiamo che dal sito sarà possibile consultare tutti gli annunci di lavoro riservati esclusivamente alla categorie protette.
Da un’apposita area di registrazione è possibile iscriversi, gestire il profilo personale e caricare il CV. Il portale conterrà annunci di lavoro per tutto il territorio nazionale.
Per le aziende il vantaggio è quello di poter conoscere candidati qualificati appartenenti alle categorie protette in modo da poter adempiere agli obblighi legislativi e al contempo assumere personale qualificato in grado di poter ricoprire adeguatamente il profilo ricercato.
Reazioni:
Voto medio
2.00
1 VOTO
Iscriviti
