Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Silenzio - assenso, Responsabilità nei rogiti notarili approfondimenti

Il quadro normativo disciplinato dal Testo unico per l’edilizia ( DPR 380/2011, dopo il Decreto sullo sviluppo, subisce un profondo cambiamento. Vengono previsti quattro titoli abilitativi.

  • Il permesso di costruire, rivisitato ora dal silenzio-assenso

  • La Scia, che sostituisce la Dia per i piccoli interventi

  • La Super-Dia, che sostituisce il permesso di costruire

  • La semplice comunicazione per le opere minori.

Con il Decreto legislativo 70/2011 se l’Ufficio Tecnico comunale non rilascia l’atto richiesto, con il silenzio assenso, lo stesso si intende rilasciato per il semplice decorso del tempo.

Ma tutto questo in che modo deve trovare riscontro nei rogiti notarili?

E’ quindi ovvio che la parte venditrice deve dichiarare nell’atto tutti gli elementi che hanno dato luogo al silenzio assenso, in modo specifico:

  • La data di presentazione della domanda e la completezza della stessa

  • L’aver pagato gli oneri concessori

  • Il decorso dei termini previsti per il rilascio dell’atto abilitativo

  • L’Assenza di vincoli per realizzare l’intervento

Perciò tutti i succitati elementi devono risultare nell’atto sotto forma di dichiarazione personale del venditore.

Il notaio non potrà che fare solo un controllo formale circa i presupposti del silenzio assenso, mentre la parte acquirente viene a trovarsi in una situazione di minor tutela.


Fonte: ImpresediFiducia.it

Comunicato di Avatar di 3snuraghes3snuraghes | Pubblicato Martedì, 16-Ago-2011 | Categoria: Lavoro
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile