Sicurezza per gli edifici scolastici
Siglato il Patto da un miliardo e mezzo di euro. E' la cifra messa a disposizione dal Ministero della Pubblica Istruzione per la messa a norma in tema di sicurezza degli edifici scolastici.
Le Regioni hanno condiviso la volonta' del ministro Fioroni e del Governo di investire risorse aggiuntive e di attivare un Piano triennale per la messa in sicurezza degli edifici scolastici.
La sottoscrizione del Patto, con il quale vengono formalmente approvati i piani per l'edilizia scolastica predisposti dalle Regioni, costituisce il momento conclusivo della programmazione che vedra', nel triennio 2007/2009, uno sviluppo di investimenti su base nazionale di circa 943 milioni di euro.
All'impegno finanziario le Regioni e gli enti locali concorreranno per un terzo ciascuno.
La stipula consente il concreto trasferimento delle risorse relative all'annualita' 2007 e rende possibile, per gli Enti inseriti nel piano, la concessione di una ulteriore proroga, fino al 31 dicembre 2009, dei termini di legge fissati per il completamento della messa a norma e in sicurezza degli edifici scolastici.
Allo stresso tempo, solleva gli enti proprietari degli edifici dalle responsabilita' a cui andrebbero incontro in caso di eventuali incidenti causati da carenze nelle condizioni di sicurezza.
Le Regioni si sono anche impegnate ad approvare, entro marzo 2008, i nodi regionali dell'Anagrafe dell'edilizia scolastica, che consentira' di effettuare un censimento della situazione effettiva strutture scolastiche.
Tra le tre Regioni "virtuose" che hanno gia' approvato tale Anagrafe vi e' il Lazio, insieme alla Toscana e al Molise.
In ogni caso c'e' da augurarsi che le Regioni si attivino quanto prima per trasferire a Comuni e Province le risorse assegnate dal Ministero.
Arch. Lorenzo Margiotta
http://www.edilia2000.it/
Reazioni:
Voto medio
5.00
1 VOTO
Iscriviti
