Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Avviato il Master Course sul D.P.R. 177/2011

Lo scorso 22 maggio, presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia si è aperto il primo MASTER COURSE di formazione per “Tecnici per la gestione degli adempimenti connessi alle attività lavorative negli Ambienti sospetti di inquinamento o confinati” con i primi partecipanti selezionati.

Il Mater Course, organizzato dal Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Sicurezza e Prevenzione dei Rischi C.R.I.S. - Modena (http://www.cris.unimore.it/) e dalla Fondazione Organismo di ricerca GTecnology – Modena (http://www.gtfondazione.org/), in collaborazione con www.spazioconfinato.it e CONFIMI Formazione Emilia (http://bit.ly/1lbnGMS), non ha il lo scopo di erogare la formazione obbligatoria prevista dal D.P.R. 177/2011, bensì di contribuire a diffondere conoscenze utili a incrementare le necessarie competenze minime delle figure professionali chiamate a progettare e/o gestire le attività negli spazi a sospetto inquinamento o confinati, considerato che tali attività, con rilevanti componenti di rischio, oltre ad essere gestite in proprio dalle aziende, sono spesso gestite anche ricorrendo ad appalti e subappalti a soggetti terzi talvolta non adeguatamente attrezzati e/o competenti.

Questo specifico evento formativo è rivolto a tutte le figure che devono gestire, organizzare e pianificare attività negli spazi confinati vale a dire HSE Manager, Responsabili e Addetti SPP, Coordinatori per la sicurezza nei cantieri (CSP e CSE), RLS, Datori di lavoro, Dirigenti e Preposti, Consulenti e Professionisti del settore e anche alle figure apicali di contesti aziendali connotati da lavorazioni che si svolgono in ambienti confinati o sospetti di inquinamento e che si apprestano alla costruzione di modelli di organizzazione e gestione integrati per la sicurezza, ex art. 30 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 231/2001.

Il D.P.R. n. 177/2011, che introduce specifici requisiti per le imprese ammesse ad operare all’interno di luoghi pericolosi, ai sensi degli artt. 66 e 121 e dell’allegato IV, punto 3, del D.lgs. 81 del 2008,  secondo quanto ipotizzato dal legislatore deve consentire di elevare il livello di sicurezza per i lavoratori impegnati durante attività negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati, considerato che gli eventuali incidenti conseguenti ad errori di valutazione o sottovalutazione dei pericoli presenti, hanno quasi sempre conseguenze drammatiche. Dall’analisi degli eventi occorsi negli ultimi anni, si è potuto constatare come la successione degli interventi ha spesso portato l’incidente iniziale a concatenare, attraverso improvvisati tentativi di soccorso attuati dai colleghi di lavoro non adeguatamente attrezzati e privi delle più elementari conoscenze a riguardo, impossibili azioni di soccorso che, di fatto, si sono purtroppo tradotte solamente in un incremento del numero delle vittime. Per questo è importante una corretta pianificazione degli interventi da parte di persone specificatamente formate a tale scopo, che consenta di ridurre in futuro il ripetersi di questo tipo d’incidenti, attraverso l’applicazione di strumenti concettuali e operativi adeguati per effettuare un’approfondita e corretta valutazione dei rischi, identificare un percorso di addestramento efficace, prevedere l’impiego di attrezzature idonee e pianificare gli scenari di emergenza codificando le operazioni da porre in essere, tutto questo all'interno di uno spazio confinato.

In considerazione dei temi trattati e per garantire il massimo apprendimento, è prevista la partecipazione al corso di persone competenti nei temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro a che, possibilmente, possano dimostrare un’adeguata esperienza operativa pregressa che viene valutata da una apposita commissione di docenti presieduta dal Direttore del corso. (in sede di accettazione delle domande di partecipazione è richiesto l’invio del curriculum vitae con evidenza delle attività svolte nei settori in cui si è operato).

A seguito delle numerose manifestazioni di interesse pervenute, per il mese di ottobre è in programma la seconda edizione dell’iniziativa.

Per poter partecipare al prossimo MASTER COURSE o per avere ulteriori informazioni, ti invitiamo a inviarci una mail a info@spazioconfinato.it.

Comunicato di Avatar di sicurezzainpraticasicurezzainpratica | Pubblicato Venerdì, 30-Mag-2014 | Categoria: Lavoro
Tags: spazio, csp
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile