L'energy manager
Quando in Italia si parla di Energy manager, ci si riferisce spesso al tecnico responsabile per la
conservazione e l'uso razionale dell'energia, una figura introdotta in Italia dalla legge 10/91 al fine
di promuovere il controllo dei consumi e la diffusione di buone pratiche di efficientamento
energetico presso i soggetti pubblici e privati caratterizzati da consumi importanti.
Per quanto riguarda la formazione della figura dell’Energy Manager in un centro di formazione i percorsi disponibili sono molteplici, e si basano su una formazione preferibilmente universitaria (e.g. ingegneria con indirizzi energetici), eventualmente integrata da master dedicati all'efficienza energetica.
Risulta poi fondamentale curare l'aggiornamento professionale, per cui esistono varie iniziative a livello nazionale, come il corso di Energy Manager. Chiaramente la parte del leone, come in tutti gli ambiti della nostra vita, la fa l’esperienza. E quindi il primo problema è: come si comincia la carriera di Energy manager? Premesso che, specie in un periodo di crisi, non è detto che sia così semplice trovare il primo passo, per cui occorre partire armati di pazienza e determinazione, le possibilità sono:
• individuare uno stage o un corso di Energy Manager (preferire quelli di durata maggiore
e che assicurino un’attività applicativa);
• trovare una ESCo o una società che operi nel campo dei servizi energetici che stia
ampliando il proprio organico;
• iniziare a collaborare con uno studio tecnico o una società di ingegneria che operino in
questo settore (audit, studi di fattibilità, gestione forniture, etc.);
• cercare un’associazione di settore (tecnico scientifica o di categoria);
• trovare un’azienda che cerchi un Energy manager o presentarsi come libero professionista.
L’ultimo punto, chiaramente, è il più difficile, perché in entrambi i casi il committente privilegerà in
genere una persona con esperienza. Negli altri casi si tratta di cercare su internet un elenco di ESCo e di Energy manager e di verificare eventuali opportunità. Un’opzione può anche essere quella di dedicarsi alla certificazione energetica degli edifici o agli audit energetici, visto che sono una base di conoscenza inecessaria per svolgere l’attività di Energy management. Frequentare un corso di Energy Manager è molto importante.
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
