Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Medicina del lavoro a Roma approfondimenti

Con il termine medicina del lavoro si intendono tutte quelle attività svolte al fine di tutelare il lavoratore nella propria specifica mansione. Fine ultimo è la sicurezza sul lavoro, perseguibile tramite la sicurezza dei posti di lavoro e l’assenza di qualunque fattore di rischio. Competente di queste attività è il Medico del Lavoro che deve collaborare in sinergia con tecnici e datori di lavoro che agiscono e operano sulla base del D.LGS 81/2008. La mansione principale del medico è quella di verificare l’idoneità del lavoratore alla mansione svolta attraverso visite mediche periodiche.

Incarico medico competente

Il medico del lavoro è coinvolto sin dall’inizio del processo di prevenzione ed ha l’obbligo di redigere il Documento di Valutazione dei Rischi, da rivedere periodicamente. Nominato dal datore di lavoro è tenuto anche ad effettuare sorveglianza sanitaria e deve essere iscritto all’Elenco Nazionale dei Medici Competenti. Secondo quanto espresso dall'articolo 38 dello stesso D.Lgs. 81/08:

  1. Per svolgere le funzioni di medico competente è necessario possedere uno dei seguenti titoli o requisiti:
    a) specializzazione in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica;
    b) docenza in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica o in tossicologia industriale o in igiene industriale o in fisiologia e igiene del lavoro o in clinica del lavoro;
    c) autorizzazione di cui all'articolo 55 del decreto legislativo 15 agosto 1991, n. 277;
    d) specializzazione in igiene e medicina preventiva o in medicina legale.

Per svolgere la propria attività il medico competente è obbligato a svolgere dei programmi di educazione continua in medicina ai sensi del decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229, e successive modificazioni e integrazioni.

Consulenza Medico del Lavoro

Per conseguire la sicurezza sul lavoro si rendono necessari diversi elementi tra i quali la Consulenza del Medico del Lavoro. Una volta all’anno si rendono necessari e obbligatori dei sopralluoghi al fine di valutare la presenza di rischi. Secondo quando stabilito dall’art. 25, comma 1 Lettera L D.Lgs 81/08 il medico competente: “visita gli ambienti di lavoro almeno una volta all’anno o a cadenza diversa che stabilisce in base alla valutazione dei rischi; l’indicazione di una periodicità diversa dall’annuale deve essere comunicata al datore di lavoro ai fini della sua annotazione nel documento di valutazione dei rischi”. Tra gli altri compiti il medico competente deve preparare il piano e il protocollo di sorveglianza sanitaria, aggiornare la cartella sanitaria e di rischio prevista per ogni lavoratore, eseguire le visite mediche preventive e periodiche, fare gli esami di laboratorio, esprimere il giudizio di idoneità, informare i lavoratori sui risultati degli accertamenti sanitari, elaborare e aggiornare il “Libretto Aziendale”, costituire un Archivio Informatizzato, intrattenere tutti i rapporti con le Autorità Ispettive (ASL) e con gli istituti assicurativi (INAIL), collaborare alla preparazione di un servizio di primo soccorso.

Sorveglianza sanitaria

La sorveglianza sanitaria consta, come stabilito dall’articolo 2 lettera M del D.Lgs 81/08, di un “insieme di atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa”. L’obiettivo principale della sorveglia è la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, conseguibile attraverso la valutazione della compatibilità tra le condizioni di salute e le mansioni da svolgere; individuazione dei rischi lavorativi; verifica delle misure di prevenzione.

Comunicato di Avatar di btstudiobtstudio | Pubblicato Venerdì, 22-Mag-2015 | Categoria: Lavoro
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile