Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Logistica Milano: i 5 rami più importanti di questa materia approfondimenti

Parlando di Logistica Milano dovremmo necessariamente partire da diverse e molteplici definizioni che si incrociano tra loro per differenza di ampiezza della visione con cui viene considerata questa materia. Nonostante questo, è stata creata una definizione che riesce a racchiudere la logistica e la etichetta come l’insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano, all’interno dell’azienda, i flussi di materiali e delle informazioni dall’origine presso i fornitori, fino alla consegna dei prodotti finiti al cliente e ai servizi post-vendita. Secondo la definizione data dalla Society Of Logistic Engineers, (SOLE) la logistica è "arte e scienza dell’organizzazione, della progettazione e dell’attività tecnica riguardante i requisiti, la definizione, la fornitura e le risorse necessarie a supportare obiettivi, piani ed operazioni".Logistica Milano è un termine molto in voga nell’ambito lavorativo di oggi; un tempo veniva usato in ambito militare, oggi invece è catalogato in una classificazione capace di fornire un insieme chiaro di tutte le aree specifiche che solitamente intercorrono sotto questa dicitura. Possiamo infatti contare i più importanti rami della logistica che si dividono in:La logistica industriale, che in un'azienda industriale ha come obiettivo la gestione fisica, informativa ed organizzativa del flusso dei prodotti dalle fonti di approvvigionamento ai clienti finali;La logistica dei grandi volumi, che riguarda la gestione e la movimentazione di grandi quantità di materiali sciolti, generalmente materie prime;La logistica di progetto, che riguarda la gestione e il coordinamento delle operazioni di progettazione e realizzazione dei sistemi complessi (quali grandi opere e infrastrutture, centrali elettriche, ecc.)La logistica di supporto, che riguarda la gestione di prodotti ad alta tecnologia per i quali siano essenziali affidabilità, disponibilità e manutenibilità.La logistica di ritorno o logistica inversa, che è il processo di pianificazione, implementazione e controllo dell'efficienza delle materie prime, dei semilavorati, dei prodotti finiti e dei correlati flussi informativi dal punto di recupero (o consumo), al punto di origine, con lo scopo di riguadagnare valore da prodotti che hanno esaurito il loro ciclo di vita.

Comunicato di Avatar di comunicatistampa13comunicatistampa13 | Pubblicato Mercoledì, 17-Giu-2015 | Categoria: Lavoro
Tags: logistica
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

0 VOTI

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile