Utilizzare i sistemi di gestione nell’ottica dei rischi
Utilizzare i sistemi di gestione nell’ottica dei rischi Nel mese di maggio 2016 a Brescia si terranno due corsi di aggiornamento per conoscere le nuove edizioni delle norme ISO 9001 e ISO 14001 e migliorare la gestione del rischio nelle aziende.
Le nuove edizioni delle norme UNI EN ISO 9001 (Sistemi di gestione per la qualità) e UNI EN ISO 14001 (Sistemi di gestione ambientale) rappresentano una vera e propria rivoluzione rispetto all’impostazioni che queste norme hanno avuto fino a oggi. Una rivoluzione particolarmente importante per coloro che si occupano di salute e sicurezza sul lavoro, anche in riferimento alla prossima uscita della nuova norma ISO 45001 che andrà a sostituire lo standard BS OHSAS 18001 (Sistemi di Gestione per salute e sicurezza sul lavoro).
Infatti se uno dei principi comuni delle nuove impostazioni dei sistemi di gestione è rappresentato dal concetto di risk management, è ora proprio la valutazione dei rischi ad assumere un ruolo chiave nel passaggio ai nuovi sistemi di gestione.
In questa fase di importanti novità in materia di sistemi di gestione è dunque necessario per le aziende conoscere, analizzare e applicare gli aspetti innovativi delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015.
Proprio con questi obiettivi l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) ha organizzato a Brescia il 26 e 27 maggio 2016 due corsi di aggiornamento, dal titolo “I sistemi di gestione nell’ottica dei rischi”, rivolti a formatori, consulenti aziendali, RLS, RSPP/ASPP, responsabili di sistemi di gestione, auditor e a tutti coloro che vogliono accrescere le proprie competenze sui sistemi di gestione.
Dunque il 26 e 27 maggio 2016 si terranno a Brescia due incontri di aggiornamento dal titolo “I sistemi di gestione nell’ottica dei rischi”.
I corsi si pongono l’obiettivo di illustrare la struttura dei nuovi standard ISO, contribuendo all’acquisizione delle competenze necessarie per l’efficace applicazione dei requisiti per i sistemi di gestione per la qualità e dei sistemi di gestione ambientale. E intendono anche fornire indicazioni sulle novità introdotte nell’attività di auditor ambientale.
Un altro obiettivo dei corsi è quello di analizzare le principali differenze e similitudini tra le norme ISO e le prescrizioni normative italiane e ampliare la conoscenza del nuovo approccio di risk management.
Il corso di aggiornamento, della durata totale di 16 ore, si sviluppa attraverso due diversi moduli di 8 ore a cui è possibile iscriversi anche singolarmente.
L’incontro del 26 maggio 2016 (modulo A1), dal titolo “La ISO 9001:2015 ed i riflessi sugli audit dei sistemi di gestione per la qualità”, si soffermerà su questi temi:
- la struttura di alto livello (HLS) declinata per la gestione per la qualità;
- gap analysis tra precedenti sistemi di gestione per la qualità e ISO 9001:2015;
- tecniche di analisi organizzativa e di contesto: esempi concreti nell’ottica della gestione per la qualità;
- concetti e fondamenti della gestione dei rischi con esempi di minacce ed opportunità in chiave qualità;
- la catena di fornitura, le attività in outsourcing e la gestione dei relativi rischi;
- la gestione per la qualità in relazione alla business continuity;
- metodologie di valutazione delle prestazioni e dell’efficacia dei processi e dell’intero sistema di gestione, con esempi ricavati da tecniche consolidate.
L’incontro del 27 maggio 2016 (modulo A2), dal titolo “La ISO 14001:2015 ed i riflessi sugli audit dei sistemi di gestione ambientale”, affronterà invece i seguenti argomenti:
- la struttura di alto livello (HLS) declinata per la gestione ambientale;
- gap analysis tra precedenti sistemi di gestione ambientale e ISO 14001:2015;
- tecniche di analisi organizzativa e di contesto: esempi concreti nell’ottica della gestione ambientale;
- concetti e fondamenti della gestione dei rischi con esempi di minacce ed opportunità in chiave ambientale;
- la catena di fornitura, le attività in outsourcing e la gestione dei relativi rischi;
- la prospettiva del ciclo di vita;
- metodologie di valutazione delle prestazioni e dell’efficacia dei processi e dell’intero sistema di gestione, con esempi ricavati da usi consolidati di indicatori ambientali.
I corsi - a numero chiuso - si svolgeranno nelle sede di AiFOS di Brescia - via Branze 45, c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Ognuno dei due moduli è valido come aggiornamento relativo a 8 ore per RSPP e ASPP di tutti i macrosettori ATECO oppure 8 ore per Formatori qualificati prima area tematica (normativa).
Ricordiamo che il programma, i contenuti didattici, le competenze dei docenti e la prova d’esame sono stati definiti in modo da soddisfare le prescrizioni dell’Allegato B del Regolamento RG-02 AICQ SICEV e valere per l’aggiornamento della certificazione come auditor/lead auditor.
Per avere informazioni e iscriversi ai corsi è possibile utilizzare questo link: http://aifos.org/home/formazione/corsi_qualificati/corsi_aggiornamento/corsi_aggiornamento/i_sistemi_di_gestione_nell_ottica_dei_rischi
Per informazioni:
Sede nazionale AiFOS: via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia - tel.030.6595031 - fax 030.6595040 www.aifos.it - info@aifos.it - formarsi@aifos.it
12 maggio 2016
Ufficio Stampa di AiFOS
ufficiostampa@aifos.it
http://www.aifos.it/
Reazioni:
Voto medio
0 VOTI
Iscriviti
