Login »Nick: Pass:
Twitter
Facebook

Breve storia degli orologi da uomo e da donna approfondimenti

Gli orologi sono uno strumento di fondamentale importanza al giorno d’oggi, oggetti in grado di coniugare in modo ineccepibile garbo e praticità. 
Gli orologi da polso sono non di rado accessori di valore, in quanto includono pietre e metalli preziosi, ma pure orologi più alla portata di tutti.
L'orologio fu inventato alla fine del XIX secolo da Patek Philippe, e in principio ritenuto un prodotto destinato solo al pubblico femminile. Fra gli uomini era più comune l'impiego dell'orologio da taschino.
Nel XX secolo Alberto Santos-Dumont, avendo difficoltà a leggere l'ora a bordo dell'aereo fabbricato da sé, richiese al suo amico Louis Cartier un orologio più pratico. Cartier gli fece avere un orologio con cinturino in cuoio. Quando Cartier divenne noto a Parigi, cominciò a vendere questi orologi pure alla clientela maschile.
Il trionfo degli orologi avviene negli anni Sessanta nel momento in cui le stelle del cinema cominciano ad indossare nei film i loro segnatempo, attori del calibro di Sean Connery nella indimenticabile serie 007, Steve McQueen ne Il Cacciatore di taglie o Paul Newman in Indianapolis, pista infernale. L’industria svizzera capisce che i tempi sono maturi e inizia una produzione e una distribuzione capillare di alcuni modelli, che il pubblico cercava a tutti i costi possedere per eguagliare i grandi personaggi del cinema. Anche l'industria e la politica hanno avuto un ruolo fondamentale, uomini potenti come il presidente degli USA John Kennedy e Che Guevara vengono immortalati in scene quotidiane dove l'uso dell’orologio era diventato indispensabile oggetto di glamour e utilità. Così alla fine di questi anni, nello specifico il 20 luglio del 1969, l’orologio fu adoperato pure per la spedizione sulla luna dove gli astronauti della NASA riscontrarono ben presto l’utilità di questo accessorio.
Orologi per donna e per uomo sono oggigiorno disponibili in molte versioni, una vasta gamma di varianti che si differenziano non solamente sul versante estetico ma pure in un'ottica di natura funzionale.
Orologi donna e uomo al quarzo, meccanici o automatici, analogici o digitali, orologi con cronografo e opzioni aggiuntive ("complicazioni") come ad esempio calendario, tachimetro e fusi orari, orologi da polso waterproof, resistenti agli urti e all'acqua: si tratta solo di alcune delle paculiarità che possono riguardare un orologio e contribuire a migliorarne l'immagine.
Sul fronte estetico si può poi riconoscere gli orologi da polso a seconda della scelta dei materiali utilizzati per la loro creazione - orologi in argento, in oro, in acciaio, in alluminio, titanio, fibra di carbonio, gomma o plastica - oltre ad aspetti quali il prestigio del marchio, la forma dell'orologio, e così via. 

Comunicato di Avatar di artemiorossi90artemiorossi90 | Pubblicato Mercoledì, 01-Feb-2012 | Categoria: Lusso
Portale automobilistico
Elenco e offerte Terme

Reazioni:

Voto medio

2.00

1 VOTO

Iscriviti per poter votare questo comunicato o pubblicarne uno a tua volta.
 

Iscriviti

Iscriviti
Iscrivendoti potrai inserire nuovi comunicati, votare i comunicati altrui e gestire i tuoi post ed il tuo profilo senza limitazioni.
Clicca qui o sull'immagine per aggiungerti
Versione Mobile